SAPENDOTI UNA PRESENZA di Nadezhda Slavova

Immagine
  Oggi, quasi per caso, mi sono imbattuto in una poesia di Nadezhda Slavova, Sapendoti una presenza , pubblicata nell’anno 2025. Non conoscevo l’autrice, ma queste parole mi hanno toccato in modo inaspettato. Forse perché parlano di un tipo di amore che sento molto vicino: quello che non ha bisogno di manifestarsi apertamente per esistere, che vive nei silenzi, nell’attesa, in ciò che non si può afferrare. La poesia si apre con una frase che mi ha colpito subito: “I poeti si innamorano anche dell’invisibile.” Ho sentito qualcosa vibrare dentro, come se in quelle parole ci fosse qualcosa che avevo già provato, ma che non ero mai riuscito a dire così chiaramente. C’è un’intimità delicata, sottile, che attraversa tutto il testo – un modo di amare che non pretende nulla, che si accontenta della presenza dell’altro anche solo come pensiero, come ricordo. Quello che mi ha emozionato di più è il modo in cui la poesia riesce a dare dignità e profondità a sentimenti spesso trascurati, come...

IL DRONE CHE DIVENTA AUTO

pop.up

È stato appena progettato, ed entrerà in uso tra pochi anni, un nuovo veicolo elettrico che viaggerà sulla strada come una qualsiasi automobile per poi trasformarsi in drone, alzandosi in volo. Tra pochi anni gli ingorghi stradali non ci faranno preoccupare, forse ci daranno problemi gli ingorghi stellari. Potrà anche essere condiviso con altre persone come un comune taxi. Non è straordinario?

Fa pensare ad una scena dei cartoni animati di alcuni anni fa, dove bastava premere un pulsante, ci si staccava da terra e via sopra le altre auto imbottigliate nel traffico. Fra non molto quello che sembrava solo un sogno pochi anni fa, potrebbe diventare realtà. L’importantissima industria francese dell’aeronautica Airbus e l’azienda di Moncalieri Italdesign, ne annunciano la realizzazione al Salone dell’auto di Ginevra dello scorso marzo. Lì è stato presentato un prototipo di auto volante. Chiamato Pop.Up, è il primo sistema di trasporto modulare, completamente elettrico, studiato per ridurre il traffico nelle affollate città del futuro. E pensare che poco tempo fa si parlava dell’abolizione delle auto diesel degli investimenti nel settore elettrico ed oggi si è già arrivati qua.  Le previsioni eseguite fanno ipotizzare che tra dieci anni, esisteranno molte megalopoli come New York, Tokyo, Pechino, e che quindi gli spostamenti diventeranno sempre più difficoltosi e critici da affrontare. Il Centre for economics and business research britannico calcola che, nella Londra del 2030 i cittadini perderanno, ogni anno, ancora più giorni lavorativi nel traffico.
Pop.Up è un sistema di viaggio che modifica la propria struttura in base alle esigenze del viaggiatore grazie alla sua composizione su tre elementi. Una capsula che funge da abitacolo, un modulo terrestre su ruote e un modulo aereo in grado di decollare e atterrare in verticale, come un comune drone a pilotaggio remoto. La capsula, realizzata con monoscocca in fibra di carbonio e pensata per ospitare due persone, come una Smart, ha l’aspetto di una utilitaria dei tempi attuali.  Questa scocca a agganciata ad un modulo terrestre pe consentire di viaggiare su strada. Utilizza due motori elettrici montati sull’asse posteriore, può raggiungere i 100 chilometri. Con questa configurazione può combinarsi con vari sistemi di trasporto passeggeri, integrandosi a sistemi pubblici tradizionali. Se invece vi è necessità di volare, la capsula si aggancia al modulo aereo, dotato di quattro rotori controrotanti per il decollo verticale che lo fanno assomigliare a un maxi drone. Anche in questa configurazione Pop.Up può raggiungere una velocità massima di 100 chilometri orari.A calcolare il percorso migliore e le modalità del viaggio provvede una piattaforma digitale interna dotata di intelligenza artificiale programmata. Gli interessati potranno prenotare Pop.Up tramite una semplice app. Il sistema elettronico organizzerà il viaggio via terra o via cielo in base alle informazioni fornite dagli utenti, ai tempi, al traffico. 
Mica male, aspettiamo di provarla!

Commenti