Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2018

I FIGLI DI KAHLIL GIBRAN

Immagine
Ciò che non può mai venir meno nell’educazione ai figli è l’amore per la vita. Questo amore, questo attaccamento, è stato narrato anche da molti scrittori e poeti tra cui Kahlil Gibran, nel celebre brano I FIGLI. Il tutto nella complessità dell’essere genitori, la difficoltà di trovare un equilibrio tra l’affetto e l’esempio I FIGLI I vostri figli non sono figli vostri. Sono i figli e le figlie del desiderio che la vita ha di sé stessa. Essi non provengono da voi, ma attraverso di voi. E sebbene stiano con voi, non vi appartengono. Potete dar loro tutto il vostro amore, ma non i vostri pensieri. Perché essi hanno i propri pensieri. Potete offrire dimora ai loro corpi, ma non alle loro anime. Perché le loro anime abitano la casa del domani, che voi non potete visitare, neppure nei vostri sogni. Potete sforzarvi di essere simili a loro, ma non cercare di renderli simili a voi. Perché la vita non torna indietro e non si ferma a ieri. Voi siete gli archi dai quali i vo

Associato

QUANTO FA BENE CAMMINARE. FREEWALKERS.

Immagine
Quanto fa bene camminare e come raggiungere il miglior risultato. La terapia dei passi e delle lunghe passeggiate porta molti benefici. Meglio le camminate lunghe o corte, da soli o in compagnia. Camminare fa comunque sempre bene al corpo, alla mente ma anche all’umore. Indubbiamente camminare tutti i giorni porta tanti vantaggi.  Quanto è giusto camminare per ottenere i migliori risultati. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità servirebbe camminare per almeno 7 o 8   Km al giorno, il che comporta anche del tempo da dedicare. Camminare è tra le attività fisiche più salutari ed efficaci in assoluto, per dare una misura standard, che vada bene a tutte le età ed in tutte le occasioni, diciamo che basterebbe farlo per almeno 30 minuti al giorno. In America, che è un paese sempre avanti, le cosiddette “Long Walking” stanno, per così dire, prendendo sempre più strada. Il primo vantaggio riscontrato è che permettono di scoprire davvero posti nuovi nelle città e non solo, post

COME AFFRONTARE LE BRUTTE NOTIZIE

Immagine
Come comportarsi quando arriva una brutta notizia? A tutti, grandi e piccini, capita e capiterà sempre di dover affrontare una brutta notizia, che probabilmente arriverà nel momento meno opportuno. Poi, a seconda del carattere e della forza interiore che contraddistingue ognuno di noi, si può decidere di destreggiarsi affrontandola di petto con tutta la positività possibile, oppure di sottometterci con tutta la negatività che ne deriverà. Io penso sia meglio optare per la prima scelta, altri sostengono che sia più vincente partire già negativi, così se tutto va male almeno eravamo preparati.  Ma siamo sicuri che c’è un modo corretto per affrontare una brutta notizia e soprattutto siamo sicuri di essere in grado di preparaci in qualunque modo decidiamo di farlo? Gli esperti in merito fanno le loro valutazioni premettendo di affermare che secondo quanto appreso dalla psico neuro endocrinoimmunologia, dalla Psicologia positiva, scienza che studia come utilizzare la mente per vive

PROPRIETA' E BENEFICI DEL MELOGRANO

Immagine
Il tonico al melograno con le sue proprietà rimineralizzanti dell’acqua e quelle antiossidanti del frutto, rinfresca completamente ed idrata delicatamente la pelle, un vero toccasana. La melagrana è un frutto ed alimento ricco di vitamina C e fenoli, dalla forte azione antiossidante. Molto utile per la prevenzione dei tumori, per combattere i problemi legati alla menopausa e ridare vitalità alla pelle.  È un frutto autunnale, composto da una scorza rossa o rossastra all'interno della quale si raccolgono i succosi arilli rossi, molto buoni e gustosi, che sono la parte edibile che si sviluppa attorno ai semi. E’ un frutto originario di un'area tra la Cina e l'India seppure si adatta molto bene a tutti gli ambienti con estati calde e inverni miti, come è il Mediterraneo. Il modo migliore per preservare tutte le qualità di questo frutto e trarne tutti i benefici è senz'altro quello di mangiarlo fresco, ma possiamo anche non limitarci a questa unica soluzione. A

COSA FARE SE IL CANE MANGIA LE FECI

Immagine
Non è uno spettacolo dolce o piacevole ma può succedere di vedere un cane, anche il proprio, che mangia le feci. Anche un profano capisce che c’è qualcosa che non va, ma di cosa si tratta? Si chiama coprofagia e si riferisce alla tendenza, che alcuni cani hanno, di ingerire le feci, proprie o altrui. Se l’animale ingerisce le proprie feci si parla di autocoprofagia, mentre se mangia gli escrementi di altri cani o animali si parla di allocoprofagia.  La coprofagia, è un problema abbastanza comune, con una incidenza che raggiunge circa il 15% dei cani, e addirittura secondo alcuni studi recenti anche il 23%. Quando il proprietario del cane nota questo comportamento oltre a provare disgusto certamente rimane scioccato e preoccupato e quindi cerca informazioni utili e aiuto per risolvere subito il problema. Il primo aiuto effettivo lo si cerca di solito dal proprio veterinario di fiducia ed è l’atteggiamento più saggio da adottare, oltre quello di cercare informazioni. Un consulto cl

COSA E' LA DISCRIMINAZIONE. GENITORE UNO E DUE

Immagine
Facendo una comune ricerca su google si può apprendere, seppur molto limitatamente, che cosa significa discriminazione e cosa può essere discriminante. Nell'ambito del comportamento e degli atteggiamenti sociali la discriminazione consiste nel trattare e nel considerare in modo non paritario gli individui. Distinzione non paritaria attuata nei confronti di un individuo sulla base di un particolare gruppo sociale, classe, categoria in cui la persona viene percepita come appartenente, anziché basarsi sui singoli attributi dell’individuo.  Ciò include il trattamento sociale di un individuo o di un gruppo, in base alla loro appartenenza effettiva o percepita, all'interno di una determinata categoria sociale. Forse è un concetto così tanto vasto che può diventare indeterminabile ed interminabile parlarne nei contesti di attuazione. Io voglio usare un esempio, credo esaustivo per fornire quello che può essere il concetto di discriminazione, che è abbastanza attuale. Scrivere p