Post

QUANDO DUE ANIME GEMELLE SI INCONTRANO

Immagine
È vero che tutti abbiamo un’anima gemella? Che cosa accade quando due fiamme gemelle si incontrano? È difficile da stabilire ma credo che infondo, per tutti, valga affermare che quello che è accaduto è successo, perché, tanto o poco, lo abbiamo voluto.  Molti dicono che l’anima gemella sia il motore che ti guida lungo la strada di casa, quella casa fatta di comprensione, tenerezza e passione allo stesso tempo. Che cosa c'è oltre l'anima gemella?  Solitamente quando si parla di anime gemelle si è soliti pensare a due persone che stanno bene insieme, che sono una coppia di fatto, magari sposati da anni e che si amano. Invece, secondo me non è così, il legame di due anime gemelle non è amore, perché va oltre ad esso e non necessariamente le due persone stanno insieme. Oltre l’amore vuol dire essere sempre in sintonia, legati a pensarsi, sostenersi, sognarsi, essere allo stesso tempo fratelli, amici, confidenti, amanti, essere due corpi ma una sola anima, magari anche perdersi per

Associato

ABBIAMO FAME DI TENEREZZA DI ALDA MERINI

Immagine
  Abbiamo fame di tenerezza, in un mondo dove tutto abbonda siamo poveri di questo sentimento che è come una carezza per il nostro cuore abbiamo bisogno di questi piccoli gesti che ci fanno stare bene, la tenerezza è un amore disinteressato e generoso, che non chiede nient’altro che essere compreso e apprezzato. Alda Merini, deceduta nell’anno 2009, è stata una delle donne più brillanti del secolo appena trascorso, che ha dovuto lottare parecchio per il riconoscimento del proprio immenso lavoro, e nonostante i suoi tanti disturbi psicologici ha dedicato la sua vitalità alla poesia. La poetessa Alda Merini ci parla della fame di amore che è una fame di qualcosa che ci accompagna sin dalla nascita, da quando siamo piccoli, infatti un neonato che viene toccato solo per essere pulito e nutrito per poi essere rimesso subito nel suo lettino, muore. Qui ci ricorda quella che è la forza dell’amore e la consapevolezza del vuoto. Abbracciare e baciare qualcuno è un atto di tenerezz

IL VALORE DELL’ONESTÀ

Immagine
Cercando di documentarmi in modo corretto, ho scoperto che il termine onestà deriva dal latino “honestas” ed è un aspetto del carattere morale che connota attributi positivi e virtuosi delle persone come l'integrità, la veridicità e la franchezza di condotta, insieme all'assenza di bugie, inganni o furti. L'onestà implica anche l'essere degni di fiducia, leali, giusti e sinceri. Ho imparato anche, quindi, che forse non ci sono onesti.  Anzi, a guardarmi in giro, ho quasi l'impressione che la maggior parte delle persone abbia dimenticato e forse mai conosciuto il valore di questa parola. Un tempo i disonesti erano quasi emarginati e additati, oggi sembra quasi che, nella vita ordinaria, questo concetto sia sempre meno gradito e considerato probabilmente antiquato, quello che conta è il successo e quanto ti puoi permettere di spendere. Come se, attraverso l'onestà, fosse impossibile, ottenere anche il successo. Molte persone, soprattutto fra i più giovani credon

E’ VERO CHE IL VINO FA MALE ALLA SALUTE?

Immagine
Da un po' di tempo sento dire che chi beve vino ha il cervello più piccolo. Anche un consumo moderato di alcol danneggia il cervello e aumenta il rischio di tumori. Si pensa addirittura di scrivere sulle etichette del vino, che fa male alla salute, sviluppa di alcuni tipi di cancro, tra cui quello al colon e al seno.  In molti hanno replicato. Il vino è una delle più grandi passioni degli italiani. Stando agli ultimi dati il vino cattura e appassiona circa 9 italiani su 10, prendendo sempre più piede anche nelle fasce giovani. In pratica la rivoluzione della conoscenza ha sfatato il vecchio mito secondo il quale bere vino in dose moderata è un toccasana per il cuore. Però pare che mentre il Parlamento europeo, sulla spinta dei produttori di alcolici, ha reintrodotto, tra le critiche della comunità oncologica, l’idea che un consumo moderato di alcol possa non essere nocivo, gli studi confermano che non esistono dosaggi sicuri nemmeno per il cuore. Secondo le mie ricerche, e le numer

PERCHÉ LE DIFFICOLTÀ E LA SOFFERENZA AIUTANO A CRESCERE

Immagine
E’ mai possibile evitare di sbagliare o di soffrire? Fin da bambini i nostri genitori ci guidano affinché non sbagliamo ma anche da bambini, come da grandi, spesso rifiutiamo l’aiuto e cadiamo nell’errore e nella sofferenza.  Probabilmente ci abbiamo pensato tutti e molte volte, ed ognuno di noi sarà giunto a considerazioni differenti, ma rimane un dilemma irrisolto, se tutto ciò sia possibile da evitare. Io personalmente, dopo molte sperimentazioni, sono giunto ad una mia personale opinione al riguardo. Da piccoli prima ci mettevano in guardia poi arrivavano inevitabilmente le sberle per non aver ascoltato ed infine si soffriva perché ci dicevano che dovevamo crescere, poi è arrivata l’adolescenza e con essa sono cresciuti gli errori gli schiaffi e le sofferenze. La sofferenza è sempre aumentata con la crescita individuale a causa di molti fattori come le prime infatuazioni, gli sbagli, le figuracce le scelte inopportune le erronee prese di posizione ecc.. Siamo cresciuti ed è finalme

COLTIVARE IL BASILICO IN CASA

Immagine
  Tutti coloro che si dedicano anche in modo leggero ed occasionale alla cucina, possono sempre avere bisogno di un po' di basilico da tenere disponibile in casa. Esiste il modo per produrre in modo continuativo ed efficace il basilico senza acquistare nuove piante di volta in volta, ed infondo si tratta di una strategia semplicissima e dai risultati sicuri. Io mi dedico con frequenza alla coltivazione in casa e di tanto in tanto anche alla cucina, per questo mi sento pronto a dare consigli su come coltivare il basilico in casa, quando piantarlo ed in che modo riuscire a tenerlo vivo e vispo per tutto l’anno .   Innanzitutto va detto che il basilico è un’erba estremamente profumata e fragrante con le sue foglie delicate, dal sapore distintamente aromatico, e viene molto usato nella cucina mediterranea. E' una pianta molto utilizzata nel territorio, simboleggia l’Italia nel mondo con le sue numerose ricette tradizionali. Utilizzato in cucina per diverse preparazioni, per molte p