COME CHIUDERE UNA DISCUSSIONE INTELLIGENTEMENTE

Immagine
Le discussioni sono una componente inevitabile della vita quotidiana. Famiglia, amici, conoscenti, colleghi di lavoro. Io purtroppo, ho trascorso molti anni accanto a una persona dal carattere spinoso, anzi diciamola tutta, accanto ad una vipera. Con questa vipera ogni confronto si trasformava in una lotta per stabilire chi avesse ragione.  È superfluo precisare quale fosse la sua opinione in merito. Tuttavia, la capacità di gestire certe situazioni con intelligenza ed empatia può fare la differenza tra un conflitto sterile e un dialogo costruttivo, poiché non tutti sono avversari implacabili o vipere. Scrivo questo post dopo anni di esperienza provata sulla mia pelle ed approfondite ricerche nel campo della psicologia, disciplina che offre strumenti preziosi per affrontare le divergenze in modo più equilibrato. Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Cognitive Science ha individuato una frase semplice ed efficace, spesso adottata dalle persone più intelligenti, per conclud...

5 INGREDIENTI PER RENDERE DURATURA UNA RELAZIONE

werner bartens

Dopo anni di studi, ricerche ed analisi c’è chi si è avventurato nello stilare una lista di 5 consigli per la coppia. Cinque tappe fondamentali da percorre se si ha l’obbiettivo di vivere la vita felicemente in due e non da single. Questo pioniere della longevità di coppia risponde al nome di Werner Bartens, medico e ricercatore, che ha deciso di analizzare tutti gli studi possibili e scientifici sull'armonia dell'essere in due. Così facendo è riuscito a raccoglierne i risultati e metterli in un libro che si intitola La scienza delle coppie che durano

Cinque fattori originali che vanno contro molti luoghi comuni sbagliati e oltretutto pare che funzionino. In effetti ogni tanto si trovano coppie veterane, che ridono allegramente, come se fossero insieme da poco, quini un modo ci sarà. Anche loro discutono e a volte fervidamente, ma poi quei litigi li fanno diventare più forti. Forse loro già conoscevano queste regole ed inconsciamente le hanno adottate.
INTIMITA’
Una ricerca della Brigham University dello Utah che ha esaminato il grado di soddisfazione nella vita di coppia mettendolo in relazione con la quantità di relazioni sociali, ha stabilito che l’intimità ad un certo punto non è più necessaria né importante. Le coppie che passano almeno tre ore a settimana in famiglia o con amici sono più appagate. Chi si sente coinvolto dagli altri ha più cura di sé anche nell'aspetto ed è più aperto e comprensivo. Questo si riversa positivamente anche nel rapporto di coppia.
LITIGARE
L’équipe dell’Ohio State Institute for Behavioral Medicine Research ha riferito che una bella litigata, anche se furiosa, ogni tanto, non sempre, fa molto bene all'amore. Quindi litigare non è sempre sbagliato né tanto orrendo. Il motivo, spiega lo studio, è meramente biologico in quanto, durante la lite, nel cervello si scatena una tempesta di neurotrasmettitori immunitari. Queste sono le medesime sostanze che il nostro organismo rilascia, in modo del tutto naturale ed involontario, quando ad esempio ci facciamo male e che ci aiutano a far guarire la ferita. Ora, dopo una litigata, alla stessa maniera il cervello fa funzionare il meccanismo, infatti dopo le urla, si attiva più velocemente per ritrovare un equilibrio giusto e quindi ritorna l’armonia di coppia.
INCOMPRENSIONI
Gli esperti psicologi dell’università del Tennessee, hanno compiuto complesse indagini sull'empatia di coppia, esaminando moltissime conversazioni fra partner dove vi erano disaccordi. Il risultato che ne è venuto fuori è straordinario. Le coppie in cui uno dei due si sforzava di far comprendere ai loro compagni il loro stato d’animo erano le coppie che poi davano il voto peggiore alla loro relazione. Quindi è inutile cercare disperatamente di spiegare come ti senti all'altro. Non serve. Per molti sentirsi rispiegare continuamente quello che non va nella loro relazione, viene interpretato molto spesso come una sorta di critica che crea ostilità nascoste. Se la tua compagna passa le sere al cellulare non farglielo notare, al massimo falle notare quanto va meglio nelle sere in cui non lo fa. E quando capita?
SESSO CONCORDATO
Il sessuologo Hans Jellouschek ha riunito cento coppie che avevano difficoltà a fare l’amore e le ha divise in due.  Ai primi ha chiesto di ricominciare l’attività sessuale per mezzo di espedienti classici e romantici. Ai secondi di fissare un appuntamento settimanale per il sesso. Dopo sei mesi dall'esperimento, le coppie del primo gruppo sono tornate quasi alle cattive origini, mentre quelle del secondo gruppo che avevano fatto l’amore su appuntamento avevano cominciato a cercarsi autonomamente. Io vado per appuntamento.
INNAMORATEVI 
Una ricerca della Tufts University di Boston,  dopo aver intervistato molte coppie a intervalli regolari di tempo, ha constatato che l’insoddisfazione nella coppia e la pulsione verso un tradimento. Avviene ogni quattro anni e coincidono con i periodi di maggior crisi di coppia. Quindi accetta quello che ti capita senza stare sempre a giudicare, ed accetta il tuo compagno che anno per anno cambia e innamorati di nuovo.

Commenti