Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2023

DE BREVITATE VITAE DI LUCIO ANNEO SENECA

Immagine
Lucio Anneo Seneca ha spesso fatto riflessioni sul tempo che inesorabilmente passa e sull’uso che ne facciamo, attribuendo il valore all’esistenza. Ritenuto uno degli intellettuali più lucidi dell’antichità. Nella sua opera “De brevitate vitae” Seneca affronta un paradosso apparentemente moderno: l’uomo sembra non avere mai abbastanza tempo, eppure spreca gran parte della sua vita in quello che è superfluo, inutile e illusorio. Ed io in questa considerazione mi ci ritrovo pienamente. Lucio Annéo Seneca nasce il 21 maggio dell’anno 4 a.c. a Cordoba, capitale della Spagna Betica, una delle più antiche colonie romane fuori del territorio italico. Si era trasferito a Roma negli anni del principato di Augusto: appassionato all'insegnamento dei retori, divenne assiduo frequentatore delle sale di declamazione. Sposò in giovane età una donna di nome Elvia da cui ebbe tre figli. Lucio Anneo Seneca: il desiderio del futuro, il disgusto del presente per poi provare rimpianto per il passato Se...

IL FIGLIO DI PABLO NERUDA

Immagine
  Ordina le poesie di Pablo Neruda Clicca qui Una delle più belle poesie dedicate ai figli e non ad amanti o muse ideali. Quello che è l’amore vero totalmente irrazionale che sconfina nel mistero profondo della vita. I figli che sono nucleo originario di un amore profondo della vita come ci ricorda l’autore rispondendo, da padre, all’enigmatica domanda: “Sai da dove vieni?”. Il figlio di Pablo Neruda Sai da dove vieni? … vicino all’acqua d’inverno io e lei sollevammo un rosso fuoco consumandoci le labbra baciandoci l’anima, gettando al fuoco tutto, bruciandoci la vita. Così venisti al mondo. Ma lei per vedermi e per vederti un giorno attraversò i mari ed io per abbracciare il suo fianco sottile tutta la terra percorsi, con guerre e montagne, con arene e spine. Così venisti al mondo. Da tanti luoghi vieni, dall’acqua e dalla terra, dal fuoco e dalla neve, da così lungi cammini verso noi due, dall’amore che ci ha incatenati, che vogliamo sapere come sei,...