CONTRADDIRE IL TONO E NON LE PAROLE NELLA CONVERSAZIONE

Immagine
Negli ultimi tempi, mi è capitato spesso di riflettere su come comunichiamo. O forse è più corretto dire: su come non comunichiamo davvero. Mi osservo, guardo come interagisco con gli altri, rivedo mentalmente alcune conversazioni che ho avuto, e noto un modello ricorrente: il dialogo, troppo spesso, si trasforma in discussione. Non tanto per divergenza di idee, quanto per qualcosa di più sottile, quasi invisibile a occhio nudo: il tono. Secondo me noi siamo essenzialmente incoerenti ma ci aspettiamo da noi e dagli altri coerenza e affidabilità. Dentro di noi siamo divisi tra ciò che vogliamo e ciò che poi riusciamo a fare e la forbice del volere/potere è sempre più ampia. Parliamo di bene verso gli altri ma spesso viene fuori tutto il nostro peggio e l’assurdo che spesso contraddiciamo quello che ci viene detto, solo per il tono e non per il contenuto. Spesso non siamo sinceri noi ma il peccato è sempre dell’altro.  Ho iniziato a chiedermi: quante volte, nella mia vita, ho contrad...

Nota legale

Nota legale. 10 novembre 2016

La responsabilità degli articoli è dei rispettivi autori, che ne rispondono interamente.
 
La responsabilità dei commenti agli articoli è degli autori degli stessi commenti. La pubblicazione di un commento, anche in seguito a moderazione dell'amministratore non implica alcuna assunzione di responsabilità da parte del sito.
 
Nel caso di post o commenti lesivi dei diritti, dell'immagine o della dignità di terzi, si prega di dare immediata informazione, affinché si possano prendere provvedimenti.
 

Commenti

  1. Buongiorno la poesia “se saprai starmi vicino,,,) non è del poeta Neruda ma di Rosita Dirce Vicari si prega di modificare l’attribuzione in quanto protetta da copyright SIAE - Grazie

    RispondiElimina

Posta un commento