Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2022

E’ VERO CHE IL VINO FA MALE ALLA SALUTE

Immagine
Da un po' di tempo sento dire che chi beve vino ha il cervello più piccolo. Anche un consumo moderato di alcol danneggia il cervello e aumenta il rischio di tumori. Si pensa addirittura di scrivere sulle etichette del vino, che fa male alla salute, sviluppa di alcuni tipi di cancro, tra cui quello al colon e al seno.  In molti hanno replicato. Il vino è una delle più grandi passioni degli italiani. Stando agli ultimi dati il vino cattura e appassiona circa 9 italiani su 10, prendendo sempre più piede anche nelle fasce giovani. In pratica la rivoluzione della conoscenza ha sfatato il vecchio mito secondo il quale bere vino in dose moderata è un toccasana per il cuore. Però pare che mentre il Parlamento europeo, sulla spinta dei produttori di alcolici, ha reintrodotto, tra le critiche della comunità oncologica, l’idea che un consumo moderato di alcol possa non essere nocivo, gli studi confermano che non esistono dosaggi sicuri nemmeno per il cuore. Secondo le mie ricerche, e le numer

Associato

LA FORZA DI VOLONTÀ

Immagine
  La forza di volontà è il motore della vita e si può pianificare su come farlo andare al giusto ritmo e nella direzione che desideriamo. È una caratteristica intrinseca in ognuno  di  noi, definita come la capacità  di  desiderare ardentemente qualcosa  e di  impegnarsi per raggiungere un obiettivo.  Questa capacità va preparata al meglio, proprio come se fosse un muscolo in procinto di affrontare una gara. E’ importante fare chiarezza sugli obiettivi da raggiungere ed essere realisti in modo da non lasciarsi abbattere dagli inevitabili fallimenti. Secondo alcuni esperti vi sono degli ingredienti utili per raggiungere al meglio le proprie mete, passo dopo passo, step by step.  La forza di volontà è la capacità di controllare i propri impulsi per concentrarsi sulle priorità per avvicinarsi agli scopi. Ce la mettiamo tutti i giorni e senza ci ritroveremmo in balia di pensieri, emozioni e voglie che ci portano a privilegiare gratificazioni immediate a scapito di benefici a lungo termine,