Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2021

QUALI SONO GLI ANTIFIAMMATORI NATURALI

Immagine
Da ragazzino ricordo che mio nonno, custode di sapienza ed esperienza, mi invitava benevolmente ad assumere alcuni alimenti solitamente detestati dai più piccoli, dicendomi che erano molto salutari. Di alcuni affermava i raffinati principi antinfiammatori che io non sapevo cosa volesse significare. Però quei consigli tante volte ripetuti mi sono rimasti nella testa. La medicina ci viene in aiuto con farmaci mirati per sfiammare, seppur è bene ricordare di doversi rivolgere sempre al proprio medico per sapere qual è il modo giusto per assumerli. L'infiammazione può colpire in diverse parti del corpo come ad esempio una fastidiosa cervicale infiammata. Oggi mi sono informato meglio su quei consigli del nonno e riporto il risultato della mia ricerca su alcuni alimenti antinfiammatori che mangiamo comunemente per prevenire le infiammazioni. È sufficiente una dieta sana ed equilibrata che contenga questi alimenti considerati antinfiammatori naturali. AGLIO L’aglio è un alimento medicina

DUE AMANTI FELICI DI PABLO NERUDA

Immagine
“Due amanti felici” è una poesia di Pablo Neruda contenuta nella raccolta “Cento sonetti d’amore” del 1959 e racconta la complicità di coppia. Pablo Neruda, pseudonimo di Ricardo Eliécer Neftalí Reyes Basoalto nato a Parral (Cile) il 12.07.1904, è stato una delle figure della letteratura latino-americana più importanti, nonché poeta e politico cileno.  Fuggì dal Cile a seguito di un mandato di cattura emesso nei suoi confronti.  Inseguito per molti mesi dall'ispettore di polizia Óscar Peluchonneau che divenne poi un personaggio del suo mondo poetico. Definito da molti un comunista pieno di contraddizioni, che in nome della creatività, non si negava gli agi della borghesia. DUE AMANTI FELICI Due amanti felici fanno un solo pane, una sola goccia di luna nell’erba, lascian camminando due ombre che s’uniscono, lasciano un solo sole vuoto in un letto. Di tutte le verità scelsero il giorno: non s’uccisero con fili, ma con un aroma, e non spezzarono la pace né le parole. È l