Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2023

DE BREVITATE VITAE DI LUCIO ANNEO SENECA

Immagine
Lucio Anneo Seneca ha spesso fatto riflessioni sul tempo che inesorabilmente passa e sull’uso che ne facciamo, attribuendo il valore all’esistenza. Ritenuto uno degli intellettuali più lucidi dell’antichità. Nella sua opera “De brevitate vitae” Seneca affronta un paradosso apparentemente moderno: l’uomo sembra non avere mai abbastanza tempo, eppure spreca gran parte della sua vita in quello che è superfluo, inutile e illusorio. Ed io in questa considerazione mi ci ritrovo pienamente. Lucio Annéo Seneca nasce il 21 maggio dell’anno 4 a.c. a Cordoba, capitale della Spagna Betica, una delle più antiche colonie romane fuori del territorio italico. Si era trasferito a Roma negli anni del principato di Augusto: appassionato all'insegnamento dei retori, divenne assiduo frequentatore delle sale di declamazione. Sposò in giovane età una donna di nome Elvia da cui ebbe tre figli. Lucio Anneo Seneca: il desiderio del futuro, il disgusto del presente per poi provare rimpianto per il passato Se...

PARLARE AGLI ANIMALI NON E’ SBAGLIATO

Immagine
A me capita spesso, di vedere sempre più persone che parlano con i propri cani, oppure i gatti o altro, per lo meno con quelli che sono gli animali, considerati più domestici. I proprietari di un animale domestico si ritrovano spesso ad intavolare lunghe conversazioni con i loro amici quadrupedi. Cosa direbbe quell'animale se potesse parlare? Si tratta solitamente di quelli particolarmente innamorati del mondo Pet, anche se molta gente guarda loro con l’occhio storto. Altri considerano questi umani addirittura degli stupidi, e cercando in tutti i modi di farglielo capire, ma tranquilli, perché gli studi più recenti affermano che chi parla con i propri pelosi sono proprio le persone più intelligenti. In effetti esiste la conclamata antropomorfizzazione che è la capacità di parlare con i propri amici a quattro zampe e, quindi, di attribuire caratteristiche umane a oggetti inanimati, animali. In tutto ciò non vi è nulla di strano o preoccupante, si tratta semplicemente del bisogno di ...