FEMMINICIDIO E LE DINAMICHE DELLA COPPIA

Immagine
Disparità Economica e violenza, una relazione da comprendere sulle diverse classi sociali. Il fenomeno del femminicidio in Italia, purtroppo, è una tragica realtà che continua a scuotere le coscienze e mette in evidenza le dinamiche di violenza nelle relazioni di coppia. I casi in cui uomini, spesso partner o ex partner, uccidono le loro compagne perché accecati dalla rabbia o dall'incapacità di accettare una separazione sono dolorosamente frequenti, tuttavia, a mio parere un'analisi più approfondita rivela che i casi di femminicidio emergono con maggiore frequenza tra le fasce economicamente più deboli, toccando raramente le coppie appartenenti alle classi benestanti. Allora mi domando quanto è vero che questi atti di violenza sono frutto di una cultura patriarcale ancora radicata e della mancanza di controllo sulle proprie emozioni? Sono inaccettabili e devono essere condannati senza esitazione, però. Per affrontare in maniera onesta e completa il problema delle relazioni tos...

FALLEN ED IL SUO SIGNIFICATO


FALLEN
 

Film tratto dal romanzo bestseller di Lauren Kate. Parla di una ragazza diciassettenne segnata dalla perdita di un caro amico in un incendio, della quale si ritiene responsabile, e vive tormentata da strane ombre.

Mandata in un riformatorio conosce Daniel che ha l’impressione di avere già visto nei suoi sogni. In realtà lui si rivelerà un angelo caduto, da sempre innamorato di lei. Un amore eterno ed impossibile. L’autrice in un’intervista racconta:
 «Trovo che il genere a cui appartengono i miei lavori sia più quello del “realismo magico”. Mi piace che i miei lettori siano catapultati in un mondo “vero”, che conoscono, con personaggi realistici e solo qualche spunto paranormale derivato da suggestioni religiose o dalla mitologia. Gli elementi fantastici emergono lentamente, con l’evolversi della storia. La svolta magica deve arrivare in crescendo e in maniera verosimile. Il film ha conservato questi aspetti fondamentali per me. Come produttrice esecutiva ho dato infine alcuni suggerimenti su che personaggi dovevano avere maggiore rilievo tra i caratteri secondari, dettagli all’apparenza irrilevanti, ma importanti per i fan.
Io dopo averlo visto non ho capito il perché della presenza di tanti protagonisti, senza un ruolo ben definito nella storia. In alcuni momenti penso che si rimane confusi nelle ragioni della trama. Alla fine dei conti, nonostante il successo riscosso, ci ritroviamo con una storia non molto consistente e senza un significato ben definito. Non penso che una storia tra angeli e demoni eseguita in questo modo, seppur frutto dell’immaginazione, possa lasciare il segno in chi si imbatte nella pellicola, forse sarà come sempre meglio il libro.

Commenti