COME RICONOSCERE LA MANCANZA DI RISPETTO IN UNA RELAZIONE DI COPPIA

Immagine
Una relazione sana si fonda su un principio imprescindibile: il rispetto reciproco. Tuttavia, molte persone rimangono intrappolate in dinamiche relazionali caratterizzate da una costante mancanza di rispetto, una condizione che si manifesta non solo nei rapporti sentimentali, ma anche in quelli familiari e amicali. Tuttavia, nelle relazioni amorose, la mancanza di rispetto assume spesso connotazioni più profonde e dannose, trasformando il rapporto in una vera e propria prigione emotiva. A fronte di questa realtà, sorge spontanea una riflessione: come riconoscere la mancanza di rispetto e come reagire in modo efficace, evitando di alimentare ulteriori conflitti? L’esperienza personale, unita alla conoscenza acquisita attraverso la lettura e l’osservazione, permette di identificare alcuni segnali inequivocabili di una relazione squilibrata, in cui il rispetto viene progressivamente eroso. Quando manca il rispetto, il rapporto subisce un'alterazione profonda. In particolare, uno dei d...

EDUCATORI E PEDOFILIA

fittipaldi libro pedofilia

Il giornalista Emiliano Fittipaldi ha scritto il libro-inchiesta "Lussuria" che racconta una realtà inquietante. Negli ultimi 10 anni, oltre 200 sacerdoti, sono stati indagati per atti di libidine con ragazzini. Nei primi 36 mesi del pontificato di Bergoglio, sono arrivate 1.200 denunce per molestie su bambini. Spesso gli accusati indossano ancora e comunque l’abito talare.

Secondo il giornalista il problema in realtà è molto più ampio, perché quello che accade nelle sacrestie accade anche a scuola, sui campi da calcio, nei luoghi di educazione in cui si muovono i più piccoli. 
Lussuria mette in fila nomi, documenti e confessioni, ricostruendo una fitta trama di scandali nascosti. La pedofilia tra i religiosi è come una ferita insanabile e il fenomeno viene di solito nascosto, anche perché i vescovi che accertano la pedofilia non hanno l’obbligo di denunciare i fatti, in quanto prevale il segreto della confessione. La Chiesa non vuole fare pulizia o indagare sui colpevoli perché potrebbe far crollare l’interno sistema su cui essa stessa si basa.
Non c’entra la difficoltà di mantenersi casti perché in realtà il pedofilo è sottomesso ad una forma di perversione, soffre di una patologia grave che non ha nulla a che fare con lo status di prete. Accade di più in quell’ambiente perché di per se la tonaca suscita generalmente una fiducia illimitata in bambini e genitori. All’interno del libro sono raccontati molti casi di abusi su minori da parte di sacerdoti e dai tanti altri tentativi di copertura da parte delle gerarchie ecclesiastiche.
Di fatto si può affermare che il fenomeno non è legato all’abito talare, ma coinvolge anche altri educatori in genere, così come non sono legati i fenomeni di celibato e omosessualità. Ma allora come si può contrastare il problema? Oltretutto il problema oggi è ingigantito dalla grande incantesimo della rete. Oltre i classici educatori lo stesso problema insiste e prende piede nel web dove i gli innominabili agiscono adottando profili infantili. In paesi più attenti come il Regno Unito i vigilanti della rete consentono l’emissione di circa 150 condanne l’anno. I sorveglianti si fingono bambini e adolescenti, mettono cuoricini ed innocenti smile nel profilo per attirare l’attenzione dei predatori che navigano sui sociale e nelle chat. A loro, gli esperti, si aggiungono anche volontari che si dedicano alla caccia dei pedofili fingendosi vittime inermi. Anche in Italia vi sono persone che si dedicano al pattugliamento della rete, raccogliendo l’apprezzamento degli indignati, bene consapevoli della sproporzionata entità del problema che sfugge al controllo delle forze di polizia, che in modo autonomo, non riescono a contrastare il problema. Persone ammirevoli che si fingono vittime del web ed adescano chattando per settimane o mesi con assoluta pazienza, finche il pedofilo parla esplicitamente di sesso e chiede il fatidico incontro. A quel punto i volontari hanno già eseguito un digital proiling e sono a conoscenza della sua identità e indirizzo. A quel punto viene organizzato l’appuntamento in un luogo pubblico per procedere poi all’arresto. Ma tutto questo non basta! E allora?

Commenti