DE BREVITATE VITAE DI LUCIO ANNEO SENECA

Immagine
Lucio Anneo Seneca ha spesso fatto riflessioni sul tempo che inesorabilmente passa e sull’uso che ne facciamo, attribuendo il valore all’esistenza. Ritenuto uno degli intellettuali più lucidi dell’antichità. Nella sua opera “De brevitate vitae” Seneca affronta un paradosso apparentemente moderno: l’uomo sembra non avere mai abbastanza tempo, eppure spreca gran parte della sua vita in quello che è superfluo, inutile e illusorio. Ed io in questa considerazione mi ci ritrovo pienamente. Lucio Annéo Seneca nasce il 21 maggio dell’anno 4 a.c. a Cordoba, capitale della Spagna Betica, una delle più antiche colonie romane fuori del territorio italico. Si era trasferito a Roma negli anni del principato di Augusto: appassionato all'insegnamento dei retori, divenne assiduo frequentatore delle sale di declamazione. Sposò in giovane età una donna di nome Elvia da cui ebbe tre figli. Lucio Anneo Seneca: il desiderio del futuro, il disgusto del presente per poi provare rimpianto per il passato Se...

UN METODO PER CRESCERE BAMBINI FELICI


https://www.amazon.it/gp/product/B01LWCQNMV/ref=as_li_tf_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=23322&creativeASIN=B01LWCQNMV&linkCode=as2&tag=provaariflett-21">Il metodo danese per crescere bambini felici ed essere genitori sereni (eNewton Manuali e Guide)</a><img src="http://ir-it.amazon-adsystem.com/e/ir?t=provaariflett-21&l=as2&o=29&a=B01LWCQNMV" width="1" height="1" border="0" alt="" style="border:none !important; margin:0px !important;" />
CLICCA QUI

La grande e diffusa tecnologia assillante, che colora le giornate del presente, di certo sviluppa la conoscenza di tutti, soprattutto dei più piccoli, e li aiuta a diventare incontrovertibilmente più furbi. A questi vanno aggiunti poi i cento corsi di inglese, informatica, corsi di violino, ginnastica correttiva, scuola calcio, atletica ecc…  Ma poi, questi giovani, sono realmente felici?

Jessica Joelle Alexander una scrittrice americana, che oramai vive da tempo in Italia, ha scritto un nuovo libro dal titolo IL METODO DANESE PER CRESCERE BAMBINI FELICI,  nel quale spiega che è molto meglio, dopo la scuola, un pomeriggio dedicato al gioco libero che fa sviluppare empatia, coscienza dei propri limiti, interiorità, consapevolezza del vero valore sociale. Come una volta insomma giocare con i lego, il salto con la corda, lettura di fiabe, corse nei parchi e spinte sugli scivoli. E' cosi facile.

Commenti