COME CHIUDERE UNA DISCUSSIONE INTELLIGENTEMENTE

Immagine
Le discussioni sono una componente inevitabile della vita quotidiana. Famiglia, amici, conoscenti, colleghi di lavoro. Io purtroppo, ho trascorso molti anni accanto a una persona dal carattere spinoso, anzi diciamola tutta, accanto ad una vipera. Con questa vipera ogni confronto si trasformava in una lotta per stabilire chi avesse ragione.  È superfluo precisare quale fosse la sua opinione in merito. Tuttavia, la capacità di gestire certe situazioni con intelligenza ed empatia può fare la differenza tra un conflitto sterile e un dialogo costruttivo, poiché non tutti sono avversari implacabili o vipere. Scrivo questo post dopo anni di esperienza provata sulla mia pelle ed approfondite ricerche nel campo della psicologia, disciplina che offre strumenti preziosi per affrontare le divergenze in modo più equilibrato. Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Cognitive Science ha individuato una frase semplice ed efficace, spesso adottata dalle persone più intelligenti, per conclud...

UN METODO PER CRESCERE BAMBINI FELICI


https://www.amazon.it/gp/product/B01LWCQNMV/ref=as_li_tf_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=23322&creativeASIN=B01LWCQNMV&linkCode=as2&tag=provaariflett-21">Il metodo danese per crescere bambini felici ed essere genitori sereni (eNewton Manuali e Guide)</a><img src="http://ir-it.amazon-adsystem.com/e/ir?t=provaariflett-21&l=as2&o=29&a=B01LWCQNMV" width="1" height="1" border="0" alt="" style="border:none !important; margin:0px !important;" />
CLICCA QUI

La grande e diffusa tecnologia assillante, che colora le giornate del presente, di certo sviluppa la conoscenza di tutti, soprattutto dei più piccoli, e li aiuta a diventare incontrovertibilmente più furbi. A questi vanno aggiunti poi i cento corsi di inglese, informatica, corsi di violino, ginnastica correttiva, scuola calcio, atletica ecc…  Ma poi, questi giovani, sono realmente felici?

Jessica Joelle Alexander una scrittrice americana, che oramai vive da tempo in Italia, ha scritto un nuovo libro dal titolo IL METODO DANESE PER CRESCERE BAMBINI FELICI,  nel quale spiega che è molto meglio, dopo la scuola, un pomeriggio dedicato al gioco libero che fa sviluppare empatia, coscienza dei propri limiti, interiorità, consapevolezza del vero valore sociale. Come una volta insomma giocare con i lego, il salto con la corda, lettura di fiabe, corse nei parchi e spinte sugli scivoli. E' cosi facile.

Commenti