DE BREVITATE VITAE DI LUCIO ANNEO SENECA

Immagine
Lucio Anneo Seneca ha spesso fatto riflessioni sul tempo che inesorabilmente passa e sull’uso che ne facciamo, attribuendo il valore all’esistenza. Ritenuto uno degli intellettuali più lucidi dell’antichità. Nella sua opera “De brevitate vitae” Seneca affronta un paradosso apparentemente moderno: l’uomo sembra non avere mai abbastanza tempo, eppure spreca gran parte della sua vita in quello che è superfluo, inutile e illusorio. Ed io in questa considerazione mi ci ritrovo pienamente. Lucio Annéo Seneca nasce il 21 maggio dell’anno 4 a.c. a Cordoba, capitale della Spagna Betica, una delle più antiche colonie romane fuori del territorio italico. Si era trasferito a Roma negli anni del principato di Augusto: appassionato all'insegnamento dei retori, divenne assiduo frequentatore delle sale di declamazione. Sposò in giovane età una donna di nome Elvia da cui ebbe tre figli. Lucio Anneo Seneca: il desiderio del futuro, il disgusto del presente per poi provare rimpianto per il passato Se...

I BENEFICI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

varie tipi di differenziata

Ci ritroviamo un ambiente già abbastanza danneggiato, così come ci è stato consegnato da chi ci ha preceduto. In natura il concetto di rifiuto non esisterebbe. Ogni cosa ha un suo ciclo di vita e viene assorbito dall’ambiente stesso e rimesso poi in circolo sotto altra forma. La Terra e l'intero ecosistema hanno da sempre provveduto a smaltire in modo naturale i rifiuti prodotti, in un processo di assorbimento integrato ed indispensabile alla sopravvivenza del sistema stesso.

Forse ci basta imparare dall’ambiente stesso ed imitarlo. Produrre alla fonte beni che possano essere assorbiti facilmente, una volta terminato il loro utilizzo, può essere d'aiuto. Possiamo, cercare di produrne il meno possibile, cercare di far durare il più a lungo ciò che utilizziamo, riutilizzare tutti i materiali che possono essere riciclati. Oggi la raccolta differenziata è il modo più sostenibile per smaltire i nostri rifiuti. In alcuni paese la differenziata è ancora allo START. Certamente è il modo migliore per preservare e mantenere le nostre risorse naturali, a vantaggio nostro ed anche di tutte le generazioni che verranno. Almeno, con la differenziata, diminuiranno le discariche, ci auguriamo.
Il più grande vantaggio della raccolta differenziata è proprio riuscire a prendersi cura e salvaguardare il nostro ambiente. Se riusciamo a esercitare questo tipo di raccolta ovviamente:
  • avremo meno inquinamento, dato che i rifiuti non sono stoccati nelle discariche e più si ricicla, meno danneggiamo l’ambiente;
  • riutilizziamo le materie prime e risparmiamo le risorse naturali generando nuovo valore da ciò che abbiamo già utilizzato;
  • minor utilizzo di energia per produrre i nuovi prodotti e quindi meno emissioni inquinanti;
  • possiamo ridurre le discariche, che rischiano di inquinare le falde acquifere e il terreno su cui poggiano, e che comunque causano degrado ambientale del territorio che interessano.
Ci sono poi anche vantaggio economici in quanto è facile da immaginare che riciclando, risparmiamo materie prime e utilizziamo in modo efficiente le risorse che servono per produrle. Partire dalla raccolta dei rifiuti per creare materie prime è spesso conveniente, anche se come dicevamo dipende dal grado di purezza della differenziata. Tutto questo lavoro creerebbe anche nuovi posti di lavoro considerato che gli impianti per funzionare hanno bisogno di operatori. Fare la raccolta differenziata ha davvero tantissimi pro e come contro soltanto lo sforzo di suddividere i rifiuti e l’ingombro di qualche bidone. Basta una piccola attenzione quotidiana per raggiungere un gran risultato.
 
lugo dove viene recuparata la raccolta differenziata

Cosa non da meno, è quanto sostenuto dalle amministrazioni pubbliche, che, dicono, con la raccolta differenziata, tutti i contribuenti avranno un effetto immediato e tangibile. Il risparmio sulla tassa dei rifiuti. Sarà vero? Oppure per qualcuno è solo un grande affare?

Commenti