NON IMPORTA QUANTI ANNI HO DI JOSÉ SARAMAGO

Immagine
José Saramago, autore di straordinaria sensibilità e profondità, ci regala con la poesia intitolata “Non importa quanti anni ho” un’opera che supera il concetto numerico del tempo e ci invita a riflettere sulla ricchezza dell’esperienza umana. È una celebrazione dell’essere vivi, del sentire e del vivere secondo il proprio ritmo interiore, libero da vincoli e convenzioni sociali. Con questa poesia, Saramago da sfoggio del suo punto di vista con una sintesi perfetta della sua visione filosofica e della sua straordinaria capacità di parlare al cuore umano. NON IMPORTA QUANTI ANNI HO Ho l’età in cui le cose si osservano con più calma, ma con l’intento di continuare a crescere. Ho gli anni in cui si cominciano ad accarezzare i sogni con le dita e le illusioni diventano speranza. Ho gli anni in cui l’amore, a volte, è una folle vampata, ansiosa di consumarsi nel fuoco di una passione attesa. E altre volte, è un angolo di pace, come un tramonto sulla spiaggia. Quanti anni ho, io? Non ho biso...

I BENEFICI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

varie tipi di differenziata

Ci ritroviamo un ambiente già abbastanza danneggiato, così come ci è stato consegnato da chi ci ha preceduto. In natura il concetto di rifiuto non esisterebbe. Ogni cosa ha un suo ciclo di vita e viene assorbito dall’ambiente stesso e rimesso poi in circolo sotto altra forma. La Terra e l'intero ecosistema hanno da sempre provveduto a smaltire in modo naturale i rifiuti prodotti, in un processo di assorbimento integrato ed indispensabile alla sopravvivenza del sistema stesso.

Forse ci basta imparare dall’ambiente stesso ed imitarlo. Produrre alla fonte beni che possano essere assorbiti facilmente, una volta terminato il loro utilizzo, può essere d'aiuto. Possiamo, cercare di produrne il meno possibile, cercare di far durare il più a lungo ciò che utilizziamo, riutilizzare tutti i materiali che possono essere riciclati. Oggi la raccolta differenziata è il modo più sostenibile per smaltire i nostri rifiuti. In alcuni paese la differenziata è ancora allo START. Certamente è il modo migliore per preservare e mantenere le nostre risorse naturali, a vantaggio nostro ed anche di tutte le generazioni che verranno. Almeno, con la differenziata, diminuiranno le discariche, ci auguriamo.
Il più grande vantaggio della raccolta differenziata è proprio riuscire a prendersi cura e salvaguardare il nostro ambiente. Se riusciamo a esercitare questo tipo di raccolta ovviamente:
  • avremo meno inquinamento, dato che i rifiuti non sono stoccati nelle discariche e più si ricicla, meno danneggiamo l’ambiente;
  • riutilizziamo le materie prime e risparmiamo le risorse naturali generando nuovo valore da ciò che abbiamo già utilizzato;
  • minor utilizzo di energia per produrre i nuovi prodotti e quindi meno emissioni inquinanti;
  • possiamo ridurre le discariche, che rischiano di inquinare le falde acquifere e il terreno su cui poggiano, e che comunque causano degrado ambientale del territorio che interessano.
Ci sono poi anche vantaggio economici in quanto è facile da immaginare che riciclando, risparmiamo materie prime e utilizziamo in modo efficiente le risorse che servono per produrle. Partire dalla raccolta dei rifiuti per creare materie prime è spesso conveniente, anche se come dicevamo dipende dal grado di purezza della differenziata. Tutto questo lavoro creerebbe anche nuovi posti di lavoro considerato che gli impianti per funzionare hanno bisogno di operatori. Fare la raccolta differenziata ha davvero tantissimi pro e come contro soltanto lo sforzo di suddividere i rifiuti e l’ingombro di qualche bidone. Basta una piccola attenzione quotidiana per raggiungere un gran risultato.
 
lugo dove viene recuparata la raccolta differenziata

Cosa non da meno, è quanto sostenuto dalle amministrazioni pubbliche, che, dicono, con la raccolta differenziata, tutti i contribuenti avranno un effetto immediato e tangibile. Il risparmio sulla tassa dei rifiuti. Sarà vero? Oppure per qualcuno è solo un grande affare?

Commenti