FEMMINICIDIO E LE DINAMICHE DELLA COPPIA

Immagine
Disparità Economica e violenza, una relazione da comprendere sulle diverse classi sociali. Il fenomeno del femminicidio in Italia, purtroppo, è una tragica realtà che continua a scuotere le coscienze e mette in evidenza le dinamiche di violenza nelle relazioni di coppia. I casi in cui uomini, spesso partner o ex partner, uccidono le loro compagne perché accecati dalla rabbia o dall'incapacità di accettare una separazione sono dolorosamente frequenti, tuttavia, a mio parere un'analisi più approfondita rivela che i casi di femminicidio emergono con maggiore frequenza tra le fasce economicamente più deboli, toccando raramente le coppie appartenenti alle classi benestanti. Allora mi domando quanto è vero che questi atti di violenza sono frutto di una cultura patriarcale ancora radicata e della mancanza di controllo sulle proprie emozioni? Sono inaccettabili e devono essere condannati senza esitazione, però. Per affrontare in maniera onesta e completa il problema delle relazioni tos...

LA CLASSE DEI MISTERI DI JOANNE HARRIS

Harris
 
 

NELLE SCUOLE TRA BULLISMO O OMOFOBIA

Per alcuni, crescere e vivere “diversi” dagli altri, può diventare molto difficile, anche un vero incubo, in uno scontro continuo tra le invidie, le malvagità e le cattiverie. Di questo, parla il nuovo romanzo dell’autrice Joanne Harris, ambientato in un istituto scolastico, molto simile a quello in cui lei stessa ha insegnato per 15 anni.
Parliamo della nota autrice del romanzo  Chocolat, il romanzo da cui è stato tratto il film con Juliette Binoche e Johnny Depp.
Joanne Harris dopo aver insegnato nella scuola privata maschile di “St. oswald”, ha deciso di reinventarsi scrittrice. Secondo l’autrice nelle scuole esiste il grave fenomeno del bullismo e dell’omofobia. Dipende dalle scuole, dai presidi, dal messaggio che vuole trasmettere chi opera, ma il fenomeno esiste. Esistono già dei progetti educativi, ma a volte non vengono applicati perché sono proprio gli stessi docenti ad essere omofobi.

La classe dei misteri è una storia lugubre, dove tu non vorresti essere neanche il migliore dei personaggi tra i protagonisti e in cui l’amore è solo una comparsa messa lì, soltanto per generare invidia e tremende conseguenze. E’ una storia sul passato che trasforma il presente e su quanto conosciamo i nostri amici. Vuole farci domandare se una volta scoperto che i nostri amici possono essere colpevoli di gesti che disprezziamo, siamo convinti che questi ci piacerebbero ancora?

Bene e male che si mescolano, così come esistono uguaglianze e diversità, approvazioni e rifiuti.

Commenti