NON IMPORTA QUANTI ANNI HO DI JOSÉ SARAMAGO

Immagine
José Saramago, autore di straordinaria sensibilità e profondità, ci regala con la poesia intitolata “Non importa quanti anni ho” un’opera che supera il concetto numerico del tempo e ci invita a riflettere sulla ricchezza dell’esperienza umana. È una celebrazione dell’essere vivi, del sentire e del vivere secondo il proprio ritmo interiore, libero da vincoli e convenzioni sociali. Con questa poesia, Saramago da sfoggio del suo punto di vista con una sintesi perfetta della sua visione filosofica e della sua straordinaria capacità di parlare al cuore umano. NON IMPORTA QUANTI ANNI HO Ho l’età in cui le cose si osservano con più calma, ma con l’intento di continuare a crescere. Ho gli anni in cui si cominciano ad accarezzare i sogni con le dita e le illusioni diventano speranza. Ho gli anni in cui l’amore, a volte, è una folle vampata, ansiosa di consumarsi nel fuoco di una passione attesa. E altre volte, è un angolo di pace, come un tramonto sulla spiaggia. Quanti anni ho, io? Non ho biso...

E PEZZIENTE DI TOTO' ANTONIO DE CURTIS


immagine di antonio de curtis
LA POESIA DEDICATA AI MENDICANTI

Ordina le poesie di Totò Clicca qui

Questa poesia di Totò mi sembra assolutamente attuale. Il “principe della risata” la dedica ai mendicanti, che oggi sono diventati molti, certamente più di prima e ne fa una distinzione tra chi lo è veramente ma che con dignità e compostezza aspetta invano un aiuto e chi invece finge. Il primo patisce la fame e alla fine muore, mentre l’altro sfrutta la misericordia e la povertà degli altri. Niente di più moderno.

'E PEZZIENTE

All'angolo 'e via Chiaia
se mette nu pezzente
'puosto tutt' 'e journe,
e nun accocchie niente.
Pulito, dignitoso,
nu stenne maie na mana;
ll'uocchie 'nchiuvate 'nterra
pe na jurnata sana.

'A ggente nun 'o guarda
e nun 'o ffanno apposta:
pe ffà chillu mestiere
nce vò 'a faccia tosta!

Io ne cunosco a uno:
Peppino " 'a Fiurella!".
S' 'a fà a Santa Teresa,
vicino 'a Parrucchiella.

Si 'o daje na cinche lire
'o sango lle va stuorto,
t' 'a jetta 'nnanze 'e piere
e arreto te fa 'e muorte.

Dà 'e sorde c' 'o 'nteresse,
'a sera va 'a cantina;
tene pure 'a "seicento",
tre cammere e cucina.

Invece chillo 'e Chiaia,
misero e vergognoso,
stanotte è muorto 'e famme,
povero e dignitoso.

Commenti