FEMMINICIDIO E LE DINAMICHE DELLA COPPIA

Immagine
Disparità Economica e violenza, una relazione da comprendere sulle diverse classi sociali. Il fenomeno del femminicidio in Italia, purtroppo, è una tragica realtà che continua a scuotere le coscienze e mette in evidenza le dinamiche di violenza nelle relazioni di coppia. I casi in cui uomini, spesso partner o ex partner, uccidono le loro compagne perché accecati dalla rabbia o dall'incapacità di accettare una separazione sono dolorosamente frequenti, tuttavia, a mio parere un'analisi più approfondita rivela che i casi di femminicidio emergono con maggiore frequenza tra le fasce economicamente più deboli, toccando raramente le coppie appartenenti alle classi benestanti. Allora mi domando quanto è vero che questi atti di violenza sono frutto di una cultura patriarcale ancora radicata e della mancanza di controllo sulle proprie emozioni? Sono inaccettabili e devono essere condannati senza esitazione, però. Per affrontare in maniera onesta e completa il problema delle relazioni tos...

DONNE LIBERAMENTE OMOSESSUALI

LA LOCANDA


Per chi non ha un amore convenzionale, la famiglia è un insieme di persone che vivono in comune rispettandosi e curandosi reciprocamente, al di là del sesso e dei legami di sangue. Nessun amore dovrebbe mai essere ostacolato,  né oltraggiato, schernito, solo perché è diverso da quello che qualcun altro ha stabilito. Ogni amore ha il diritto di vivere sia esso gay o etero.


È la lezione, che ci da la giapponese Ito Ogawa nel suo ultimo romanzo, La locanda degli amori diversi, una storia che parla di un legame tra due donne, Chiyoko e Izumi. Chiyoko diciannovenne, lesbica, a un passo dal suicidio perché rifiutata dalla famiglia e dalla società. Izumi trentacinquenne, appena separata dal marito. Tra le due scatta subito l’amore quello che non si può contenere. Si innamorano di parole, gesti, piccole attenzioni e anche dei difetti. Insieme, le due donne forti del loro legame fatto di impegno quotidiano e sincerità, supereranno molti ostacoli. Non si nascondono a chi le giudica. Una volta trasferite in una zona isolata del Giappone, trasformeranno una casa diroccata in una locanda per forestieri. Alleveranno una figlia nata dalla fugace relazione di Chiyoko con un uomo e l’ameranno.
Per l’autrice l’amore è un sentimento che nessuno può permettersi di giudicare. Quello tra un uomo ed una donna è solo una delle sue forme. Lei ha voluto raccontare questa storia omosessuale perché in Giappone le coppie omosessuali non possono tenersi per mano in pubblico, in quanto, la società è ancora permeata da pregiudizi che le impediscono uscire alla luce del sole. Questa storia è un invito ad accettare la propria natura e le proprie inclinazioni.

Dobbiamo accettarci così come siamo.

Commenti