CONTRADDIRE IL TONO E NON LE PAROLE NELLA CONVERSAZIONE

Immagine
Negli ultimi tempi, mi è capitato spesso di riflettere su come comunichiamo. O forse è più corretto dire: su come non comunichiamo davvero. Mi osservo, guardo come interagisco con gli altri, rivedo mentalmente alcune conversazioni che ho avuto, e noto un modello ricorrente: il dialogo, troppo spesso, si trasforma in discussione. Non tanto per divergenza di idee, quanto per qualcosa di più sottile, quasi invisibile a occhio nudo: il tono. Secondo me noi siamo essenzialmente incoerenti ma ci aspettiamo da noi e dagli altri coerenza e affidabilità. Dentro di noi siamo divisi tra ciò che vogliamo e ciò che poi riusciamo a fare e la forbice del volere/potere è sempre più ampia. Parliamo di bene verso gli altri ma spesso viene fuori tutto il nostro peggio e l’assurdo che spesso contraddiciamo quello che ci viene detto, solo per il tono e non per il contenuto. Spesso non siamo sinceri noi ma il peccato è sempre dell’altro.  Ho iniziato a chiedermi: quante volte, nella mia vita, ho contrad...

CRESCONO I BUDDISTI

buddismo

Nonostante l'ondata di freschezza che ha portato Papa Francesco nella nostra chiesa, la religione che ha più crescita in Italia, e non solo, è quella Buddista. I buddisti stanno vivendo un autentico boom di conversioni ed i fedeli superano quota 200.000. Molti sono gli italiani che hanno intrapreso la recita del Sutra, il testo sacro dei buddisti.


L’Unione buddhista italiana riunisce le correnti di questo credo ed è un vero ente religioso come la Chiesa cattolica, riconosciuta dallo stato. Vi sono già oltre 50 monasteri ed in meno di dieci anni il numero dei fedeli è letteralmente raddoppiato. Tra i fondamenti del credo c’è la sutra del Loto, la quale spiega che ognuno può manifestare la felicità assoluta, liberandola da paure e illusioni. Questo pare che attira parecchi giovani, uomini e donne.
Secondo i praticanti la loro forza, quella del loro credo, sta nel fatto che per loro non c’è un dio che punisce oppure un organismo che rinnega. Il buddismo è inclusivo e non dà indicazioni sui grandi temi etici, dall’aborto, all’eutanasia ed altro. Molte persone dicono di essersi convertiti per vera insoddisfazione verso la Chiesa cattolica, difficile da rispettare ed accettare in tutto. Eppure i fedeli buddisti meditano due volte al giorno, allontanandosi dalle preoccupazioni. Si accetta di essere responsabili della proprie azioni facendo  autocritica  continua e costruttiva.

Un dato è certamente oggettivo. L’ultima visita del Dalai Lama nella provincia di Milano ha attirato una folla di 30.000 persone che lo hanno applaudito dal vivo e quasi 2 milioni che si sono collegati in streaming.

buddismo
 

Commenti