COME CHIUDERE UNA DISCUSSIONE INTELLIGENTEMENTE

Immagine
Le discussioni sono una componente inevitabile della vita quotidiana. Famiglia, amici, conoscenti, colleghi di lavoro. Io purtroppo, ho trascorso molti anni accanto a una persona dal carattere spinoso, anzi diciamola tutta, accanto ad una vipera. Con questa vipera ogni confronto si trasformava in una lotta per stabilire chi avesse ragione.  È superfluo precisare quale fosse la sua opinione in merito. Tuttavia, la capacità di gestire certe situazioni con intelligenza ed empatia può fare la differenza tra un conflitto sterile e un dialogo costruttivo, poiché non tutti sono avversari implacabili o vipere. Scrivo questo post dopo anni di esperienza provata sulla mia pelle ed approfondite ricerche nel campo della psicologia, disciplina che offre strumenti preziosi per affrontare le divergenze in modo più equilibrato. Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Cognitive Science ha individuato una frase semplice ed efficace, spesso adottata dalle persone più intelligenti, per conclud...

CRESCONO I BUDDISTI

buddismo

Nonostante l'ondata di freschezza che ha portato Papa Francesco nella nostra chiesa, la religione che ha più crescita in Italia, e non solo, è quella Buddista. I buddisti stanno vivendo un autentico boom di conversioni ed i fedeli superano quota 200.000. Molti sono gli italiani che hanno intrapreso la recita del Sutra, il testo sacro dei buddisti.


L’Unione buddhista italiana riunisce le correnti di questo credo ed è un vero ente religioso come la Chiesa cattolica, riconosciuta dallo stato. Vi sono già oltre 50 monasteri ed in meno di dieci anni il numero dei fedeli è letteralmente raddoppiato. Tra i fondamenti del credo c’è la sutra del Loto, la quale spiega che ognuno può manifestare la felicità assoluta, liberandola da paure e illusioni. Questo pare che attira parecchi giovani, uomini e donne.
Secondo i praticanti la loro forza, quella del loro credo, sta nel fatto che per loro non c’è un dio che punisce oppure un organismo che rinnega. Il buddismo è inclusivo e non dà indicazioni sui grandi temi etici, dall’aborto, all’eutanasia ed altro. Molte persone dicono di essersi convertiti per vera insoddisfazione verso la Chiesa cattolica, difficile da rispettare ed accettare in tutto. Eppure i fedeli buddisti meditano due volte al giorno, allontanandosi dalle preoccupazioni. Si accetta di essere responsabili della proprie azioni facendo  autocritica  continua e costruttiva.

Un dato è certamente oggettivo. L’ultima visita del Dalai Lama nella provincia di Milano ha attirato una folla di 30.000 persone che lo hanno applaudito dal vivo e quasi 2 milioni che si sono collegati in streaming.

buddismo
 

Commenti