FEMMINICIDIO E LE DINAMICHE DELLA COPPIA

Immagine
Disparità Economica e violenza, una relazione da comprendere sulle diverse classi sociali. Il fenomeno del femminicidio in Italia, purtroppo, è una tragica realtà che continua a scuotere le coscienze e mette in evidenza le dinamiche di violenza nelle relazioni di coppia. I casi in cui uomini, spesso partner o ex partner, uccidono le loro compagne perché accecati dalla rabbia o dall'incapacità di accettare una separazione sono dolorosamente frequenti, tuttavia, a mio parere un'analisi più approfondita rivela che i casi di femminicidio emergono con maggiore frequenza tra le fasce economicamente più deboli, toccando raramente le coppie appartenenti alle classi benestanti. Allora mi domando quanto è vero che questi atti di violenza sono frutto di una cultura patriarcale ancora radicata e della mancanza di controllo sulle proprie emozioni? Sono inaccettabili e devono essere condannati senza esitazione, però. Per affrontare in maniera onesta e completa il problema delle relazioni tos...

CRESCONO I BUDDISTI

buddismo

Nonostante l'ondata di freschezza che ha portato Papa Francesco nella nostra chiesa, la religione che ha più crescita in Italia, e non solo, è quella Buddista. I buddisti stanno vivendo un autentico boom di conversioni ed i fedeli superano quota 200.000. Molti sono gli italiani che hanno intrapreso la recita del Sutra, il testo sacro dei buddisti.


L’Unione buddhista italiana riunisce le correnti di questo credo ed è un vero ente religioso come la Chiesa cattolica, riconosciuta dallo stato. Vi sono già oltre 50 monasteri ed in meno di dieci anni il numero dei fedeli è letteralmente raddoppiato. Tra i fondamenti del credo c’è la sutra del Loto, la quale spiega che ognuno può manifestare la felicità assoluta, liberandola da paure e illusioni. Questo pare che attira parecchi giovani, uomini e donne.
Secondo i praticanti la loro forza, quella del loro credo, sta nel fatto che per loro non c’è un dio che punisce oppure un organismo che rinnega. Il buddismo è inclusivo e non dà indicazioni sui grandi temi etici, dall’aborto, all’eutanasia ed altro. Molte persone dicono di essersi convertiti per vera insoddisfazione verso la Chiesa cattolica, difficile da rispettare ed accettare in tutto. Eppure i fedeli buddisti meditano due volte al giorno, allontanandosi dalle preoccupazioni. Si accetta di essere responsabili della proprie azioni facendo  autocritica  continua e costruttiva.

Un dato è certamente oggettivo. L’ultima visita del Dalai Lama nella provincia di Milano ha attirato una folla di 30.000 persone che lo hanno applaudito dal vivo e quasi 2 milioni che si sono collegati in streaming.

buddismo
 

Commenti