E’ VERO CHE IL VINO FA MALE ALLA SALUTE

Immagine
Da un po' di tempo sento dire che chi beve vino ha il cervello più piccolo. Anche un consumo moderato di alcol danneggia il cervello e aumenta il rischio di tumori. Si pensa addirittura di scrivere sulle etichette del vino, che fa male alla salute, sviluppa di alcuni tipi di cancro, tra cui quello al colon e al seno.  In molti hanno replicato. Il vino è una delle più grandi passioni degli italiani. Stando agli ultimi dati il vino cattura e appassiona circa 9 italiani su 10, prendendo sempre più piede anche nelle fasce giovani. In pratica la rivoluzione della conoscenza ha sfatato il vecchio mito secondo il quale bere vino in dose moderata è un toccasana per il cuore. Però pare che mentre il Parlamento europeo, sulla spinta dei produttori di alcolici, ha reintrodotto, tra le critiche della comunità oncologica, l’idea che un consumo moderato di alcol possa non essere nocivo, gli studi confermano che non esistono dosaggi sicuri nemmeno per il cuore. Secondo le mie ricerche, e le numer

Associato

SAN VALENTINO FESTA DEGLI INNAMORATI. MA CHI ERA?


festa san valentino


Il 14 febbraio tutti gli innamorati festeggiano e cercano il regalo più significativo per il proprio compagno. La giornata degli innamorati ha origini molto lontane, nel 496 d.C., quando il Papa Gelasio I volle porre fine agli antichi riti pagani dedicati al dio della fertilità Luperco. Questi riti venivano celebrati il 15 febbraio con festeggiamenti scatenati tra coppie improvvisate a caso. Le donne in dolce attesa, in occasione di questi riti di fertilità si prestavano volentieri al rituale, in onore dei nascituri e gli uomini si facevano strada completamente nudi per le vie cittadine.

In quel giorno, fu prescelto come santo per l’amore e per gli innamorati, San Valentino, vescovo di Terni, (allora Interamma), perché si era resto complice, più volte, di amanti sfortunati. L’episodio più noto fu il matrimonio celebrato tra Sabino e Serapia, ovvero  un legionario romano ed una giovane donna cristiana, matrimonio che fu molto contrastato. Si narra pure che per questo matrimonio, non voluto dalle fedi religiose, San Valentino sarebbe poi stato giustiziato.


san valentino



Per "battezzare" la festa dell'amore, il Papa Gelasio I decise di fissare il giorno spostarlo al giorno precedente, ai riti pagani, dedicandola a San Valentino, facendolo quindi diventare il protettore di tutti gli innamorati. Fu prescelto lui perché proteggeva gli innamorati, li guidava verso il matrimonio e li incoraggiava a mettere al mondo dei figli. Era proprio un difensore delle storie d’amore, soprattutto quelle infelici. In realtà il merito di aver consacrato San Valentino come santo patrono dell'amore, secondo la letteratura moderna, è da attribuire a Geoffrey Chaucer, l'autore dei Racconti di Canterbury che alla fine del '300 scrisse,  in onore delle nozze tra Riccardo II e Anna di Boemia, The Parliament of Fowls, un poema in 700 versi che associa Cupido a San Valentino.

La vera ricchezza attuale di San Valentino, alla quale va data la notorietà del santo è senza dubbio l’incrocio di affari tra cene, regali, fiori, feste ed altro che considerando solo l’Italia fattura già milioni di euro.

Commenti

  1. Chi ci crede in questa festa è fortunato oppure illuso. Oppure altro ancora

    RispondiElimina

Posta un commento