COME CHIUDERE UNA DISCUSSIONE INTELLIGENTEMENTE

Immagine
Le discussioni sono una componente inevitabile della vita quotidiana. Famiglia, amici, conoscenti, colleghi di lavoro. Io purtroppo, ho trascorso molti anni accanto a una persona dal carattere spinoso, anzi diciamola tutta, accanto ad una vipera. Con questa vipera ogni confronto si trasformava in una lotta per stabilire chi avesse ragione.  È superfluo precisare quale fosse la sua opinione in merito. Tuttavia, la capacità di gestire certe situazioni con intelligenza ed empatia può fare la differenza tra un conflitto sterile e un dialogo costruttivo, poiché non tutti sono avversari implacabili o vipere. Scrivo questo post dopo anni di esperienza provata sulla mia pelle ed approfondite ricerche nel campo della psicologia, disciplina che offre strumenti preziosi per affrontare le divergenze in modo più equilibrato. Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Cognitive Science ha individuato una frase semplice ed efficace, spesso adottata dalle persone più intelligenti, per conclud...

STORIE DELLA BUONANOTTE PER BAMBINE RIBELLI

bambine ribelli

Il libro racchiude molto di più che una o più. Scritto da donne, che hanno raccontato le storie di altre donne, decisamente straordinarie, fuori dalle righe. Elena Favilli e Francesca Cavallo hanno deciso insieme di intraprendere questo progetto nel quale raccontare le donne indipendenti, perni della storia, che con le loro azioni hanno compiuto cose eccezionali in grado di ispirare, far ricredere e sognare tutti quelli che pensano di essere fuori dal comune.


A leggere già le prime pagine si rimane ammaliati da "Storie della buonanotte per bambine ribelli", perché racchiude le storie di tante donne in lotta, che hanno sgomitato nella loro vita, scegliendo la strada più difficile pur di realizzare i propri sogni, che altri ritenevano irraggiungibili. Storie di donne inarrestabili, che hanno lottato contro i pregiudizi e gli stereotipi della vita come hanno fatto Rita Levi Montalcini, Jane Austen,  Michelle Obama, Maria Montessori,  Marie Curie. Figure d'ispirazione vera, al femminile, in questa sequenza di racconti brevi, ma importanti e forti, tanto da riuscire a riempire il cuore e la mente.
Ci sono dentro le vite di scienziate, ballerine, scrittrici, cantanti, sportive, politiche, raccontate si, sotto forma di fiaba, ma dal contenuto poderoso. E come per le puntate delle buone fiction, una storia tira l’altra, non ne basta una per sera. Si può solo rimanere catturati dalle vittorie ottenute da queste donne che non si sono arrese, hanno lottato contro i mille ostacoli ed hanno raggiunto la loro meta.
I significati di queste storie, non sono solo nelle loro vite, ma riportano a tanti altri significati, come quello della diversità, della paura, della sfida, della fiducia in se stessi e molti altri ancora, che ognuno può trovare e riscoprire in queste letture.

Commenti