SAPENDOTI UNA PRESENZA di Nadezhda Slavova

Immagine
  Oggi, quasi per caso, mi sono imbattuto in una poesia di Nadezhda Slavova, Sapendoti una presenza , pubblicata nell’anno 2025. Non conoscevo l’autrice, ma queste parole mi hanno toccato in modo inaspettato. Forse perché parlano di un tipo di amore che sento molto vicino: quello che non ha bisogno di manifestarsi apertamente per esistere, che vive nei silenzi, nell’attesa, in ciò che non si può afferrare. La poesia si apre con una frase che mi ha colpito subito: “I poeti si innamorano anche dell’invisibile.” Ho sentito qualcosa vibrare dentro, come se in quelle parole ci fosse qualcosa che avevo già provato, ma che non ero mai riuscito a dire così chiaramente. C’è un’intimità delicata, sottile, che attraversa tutto il testo – un modo di amare che non pretende nulla, che si accontenta della presenza dell’altro anche solo come pensiero, come ricordo. Quello che mi ha emozionato di più è il modo in cui la poesia riesce a dare dignità e profondità a sentimenti spesso trascurati, come...

STORIE DELLA BUONANOTTE PER BAMBINE RIBELLI

bambine ribelli

Il libro racchiude molto di più che una o più. Scritto da donne, che hanno raccontato le storie di altre donne, decisamente straordinarie, fuori dalle righe. Elena Favilli e Francesca Cavallo hanno deciso insieme di intraprendere questo progetto nel quale raccontare le donne indipendenti, perni della storia, che con le loro azioni hanno compiuto cose eccezionali in grado di ispirare, far ricredere e sognare tutti quelli che pensano di essere fuori dal comune.


A leggere già le prime pagine si rimane ammaliati da "Storie della buonanotte per bambine ribelli", perché racchiude le storie di tante donne in lotta, che hanno sgomitato nella loro vita, scegliendo la strada più difficile pur di realizzare i propri sogni, che altri ritenevano irraggiungibili. Storie di donne inarrestabili, che hanno lottato contro i pregiudizi e gli stereotipi della vita come hanno fatto Rita Levi Montalcini, Jane Austen,  Michelle Obama, Maria Montessori,  Marie Curie. Figure d'ispirazione vera, al femminile, in questa sequenza di racconti brevi, ma importanti e forti, tanto da riuscire a riempire il cuore e la mente.
Ci sono dentro le vite di scienziate, ballerine, scrittrici, cantanti, sportive, politiche, raccontate si, sotto forma di fiaba, ma dal contenuto poderoso. E come per le puntate delle buone fiction, una storia tira l’altra, non ne basta una per sera. Si può solo rimanere catturati dalle vittorie ottenute da queste donne che non si sono arrese, hanno lottato contro i mille ostacoli ed hanno raggiunto la loro meta.
I significati di queste storie, non sono solo nelle loro vite, ma riportano a tanti altri significati, come quello della diversità, della paura, della sfida, della fiducia in se stessi e molti altri ancora, che ognuno può trovare e riscoprire in queste letture.

Commenti