DE BREVITATE VITAE DI LUCIO ANNEO SENECA

Immagine
Lucio Anneo Seneca ha spesso fatto riflessioni sul tempo che inesorabilmente passa e sull’uso che ne facciamo, attribuendo il valore all’esistenza. Ritenuto uno degli intellettuali più lucidi dell’antichità. Nella sua opera “De brevitate vitae” Seneca affronta un paradosso apparentemente moderno: l’uomo sembra non avere mai abbastanza tempo, eppure spreca gran parte della sua vita in quello che è superfluo, inutile e illusorio. Ed io in questa considerazione mi ci ritrovo pienamente. Lucio Annéo Seneca nasce il 21 maggio dell’anno 4 a.c. a Cordoba, capitale della Spagna Betica, una delle più antiche colonie romane fuori del territorio italico. Si era trasferito a Roma negli anni del principato di Augusto: appassionato all'insegnamento dei retori, divenne assiduo frequentatore delle sale di declamazione. Sposò in giovane età una donna di nome Elvia da cui ebbe tre figli. Lucio Anneo Seneca: il desiderio del futuro, il disgusto del presente per poi provare rimpianto per il passato Se...

STORIE DELLA BUONANOTTE PER BAMBINE RIBELLI

bambine ribelli

Il libro racchiude molto di più che una o più. Scritto da donne, che hanno raccontato le storie di altre donne, decisamente straordinarie, fuori dalle righe. Elena Favilli e Francesca Cavallo hanno deciso insieme di intraprendere questo progetto nel quale raccontare le donne indipendenti, perni della storia, che con le loro azioni hanno compiuto cose eccezionali in grado di ispirare, far ricredere e sognare tutti quelli che pensano di essere fuori dal comune.


A leggere già le prime pagine si rimane ammaliati da "Storie della buonanotte per bambine ribelli", perché racchiude le storie di tante donne in lotta, che hanno sgomitato nella loro vita, scegliendo la strada più difficile pur di realizzare i propri sogni, che altri ritenevano irraggiungibili. Storie di donne inarrestabili, che hanno lottato contro i pregiudizi e gli stereotipi della vita come hanno fatto Rita Levi Montalcini, Jane Austen,  Michelle Obama, Maria Montessori,  Marie Curie. Figure d'ispirazione vera, al femminile, in questa sequenza di racconti brevi, ma importanti e forti, tanto da riuscire a riempire il cuore e la mente.
Ci sono dentro le vite di scienziate, ballerine, scrittrici, cantanti, sportive, politiche, raccontate si, sotto forma di fiaba, ma dal contenuto poderoso. E come per le puntate delle buone fiction, una storia tira l’altra, non ne basta una per sera. Si può solo rimanere catturati dalle vittorie ottenute da queste donne che non si sono arrese, hanno lottato contro i mille ostacoli ed hanno raggiunto la loro meta.
I significati di queste storie, non sono solo nelle loro vite, ma riportano a tanti altri significati, come quello della diversità, della paura, della sfida, della fiducia in se stessi e molti altri ancora, che ognuno può trovare e riscoprire in queste letture.

Commenti