COME RICONOSCERE LA MANCANZA DI RISPETTO IN UNA RELAZIONE DI COPPIA

Immagine
Una relazione sana si fonda su un principio imprescindibile: il rispetto reciproco. Tuttavia, molte persone rimangono intrappolate in dinamiche relazionali caratterizzate da una costante mancanza di rispetto, una condizione che si manifesta non solo nei rapporti sentimentali, ma anche in quelli familiari e amicali. Tuttavia, nelle relazioni amorose, la mancanza di rispetto assume spesso connotazioni più profonde e dannose, trasformando il rapporto in una vera e propria prigione emotiva. A fronte di questa realtà, sorge spontanea una riflessione: come riconoscere la mancanza di rispetto e come reagire in modo efficace, evitando di alimentare ulteriori conflitti? L’esperienza personale, unita alla conoscenza acquisita attraverso la lettura e l’osservazione, permette di identificare alcuni segnali inequivocabili di una relazione squilibrata, in cui il rispetto viene progressivamente eroso. Quando manca il rispetto, il rapporto subisce un'alterazione profonda. In particolare, uno dei d...

L’EVOLUZIONE GALOPPANTE CI TRAVOLGERÀ. BIOLOGIA SINTETICA

l'evoluzione del progresso

La parola progresso è in continua evoluzione, è galoppante, inarrestabile e fa passi enormi sempre più gigante. Oramai, anche nel campo della medicina e biologia, quasi non si riesce a stare al passo, ogni giorno è una scoperta. La biologia sintetica è capace di creare nuove cellule per produrre quello che si vuole, e qua non stiamo più parlano dell’ultimo smart phone.

Non molto tempo fa l’uomo è stato in grado di far rinascere in laboratorio lo stambecco iberico, anche se non è durato molto. In laboratorio siamo arrivati a poter creare virus, batteri, nuovi DNA e molto altro. E’ proprio vero che non c’è mai limite al sapere, così come vale per la follia. Ma quale tasto è più dolente? Oggi la biologia può creare  nuovi organismi, capaci di interagire con l’ambiente e riprodursi. Ovvero possiamo creare un po’ tutto quello che vogliamo e chissà cosa si potrà fare tra dieci anni e fra trent’anni. L’uomo capace di manipolare la materia, tanto da arrivare a correggere o alterare il patrimonio genetico. Si potrà controllare l’evoluzione in toto, anziché farla andare alla vecchia maniera, affidandosi ai processi ciechi o saggi e opportunistici della selezione naturale. La natura fra non molto potrebbe diventare il disegno dell’uomo. Ma l’uomo sarà più brillante della natura. E chi può dirlo?

Mi vengono in mente i discorsi pionieristici di circa 15 anni fa, sulla pecora Dolly e i vantaggi e svantaggi di controllare la natura. La biologia sintetica ci proietta in un futuro incerto, seppure va da atto che potremmo godere di biocarburanti, migliori prodotti medici e farmaceutici, campi di produzione alimentare più promettenti e veloci, cibi più economici, meno fame e povertà. Eppure in questi anni sta prendendo piede tutto ciò che è biologico.  un pò contro corrente direi!

Mi sembra proprio contraddittorio. Ora siamo passati alla costruzione di nuove forme di vita oltre che alla modifica degli organismi naturali già esistenti Tutto ciò, potrebbe portare anche a conseguenze dannose, involontarie e incontrollabili sulla salute e sull'ambiente. Più che una nuova scienza, comunque, la biologia sintetica è una nuova tecnologia: l’unione fra la biologia, l’ingegneria, la chimica, la nanotecnologia e l’informatica, che ha reso possibile leggere e assemblare le grandi moli di dati del Dna. DNA che ora viene riprogrammato come fosse un software di un pc.
Le applicazioni della biologia sintetica trovano sicuramente campo nel settore sanitario, come la preparazione di vaccini. Riprogrammare i microrganismi può risolvere i grandi problemi della nostra epoca come l’inquinamento. Si possono ottenere piante ingegnerizzate per resistere ai parassiti e alla siccità. Ma qual è il costo? Perché vogliamo manipolare la vita? In effetti tra pochi anni potremmo trovarci a decidere se nostro figlio deve nascere maschio o femmina. Decidere come deve essere, come agirà, quanto deve essere intelligente. Potremmo decidere che non si deve ammalare mai, da un lato tanti vantaggi, ma ogni medaglia ha sempre il suo rovescio. Trafficare con la natura aprirà dilemmi inediti. Controllare il DNA è una grande risorsa che poi tanti potrebbero utilizzare per chissà quali fini. Un’azienda potrebbe aver titolo a chiedere la mappa del vostro Dna per decidere se assumerci oppure no, e tanti altri risvolti.
Certo, che se tutto va in porto, nel prossimo futuro ci saranno solo persone bellissime, intelligentissime, che non si ammaleranno mai, una razza suprema, frutto di un processo che è già in atto e nessuno può più fermare.

Mi chiedo. Ma non molti anni fa, non ci fu qualcuno, che forse aveva una vera lungimiranza finalizzata alla selezione di una razza superiore? Non è qualcosa di già visto? E come è finita?

Commenti