DE BREVITATE VITAE DI LUCIO ANNEO SENECA

Immagine
Lucio Anneo Seneca ha spesso fatto riflessioni sul tempo che inesorabilmente passa e sull’uso che ne facciamo, attribuendo il valore all’esistenza. Ritenuto uno degli intellettuali più lucidi dell’antichità. Nella sua opera “De brevitate vitae” Seneca affronta un paradosso apparentemente moderno: l’uomo sembra non avere mai abbastanza tempo, eppure spreca gran parte della sua vita in quello che è superfluo, inutile e illusorio. Ed io in questa considerazione mi ci ritrovo pienamente. Lucio Annéo Seneca nasce il 21 maggio dell’anno 4 a.c. a Cordoba, capitale della Spagna Betica, una delle più antiche colonie romane fuori del territorio italico. Si era trasferito a Roma negli anni del principato di Augusto: appassionato all'insegnamento dei retori, divenne assiduo frequentatore delle sale di declamazione. Sposò in giovane età una donna di nome Elvia da cui ebbe tre figli. Lucio Anneo Seneca: il desiderio del futuro, il disgusto del presente per poi provare rimpianto per il passato Se...

IL TRIANGOLO. SI POSSONO AMARE DUE PERSONE?

triangolo

Amori e doppie relazioni. Le cosiddette relazioni a triangolo. Sull'argomento molti hanno dato il loro parere e contributo. Hanno iniziato poeti e letterati affrontando il tema dell’amore con argomenti più leggeri e licenziosi, poi pian piano si sono affacciati sempre più esperti, fino a giungere al parere di psicologi importanti, che hanno trattato i processi mentali e comportamentali della persone, studiandone le manifestazioni e processando analisi in modo empirico.

Un primo pilastro su cui si può basare tutto l’argomento è che innanzitutto vi deve essere, di base, una forte attrazione fra due esseri umani, che può essere vissuta da diverse angolazioni, ma comunque prodotte da un vero sentimento. La teoria triangolare dell’amore o delle relazioni, considera l’amore come il risultato di tre componenti essenziali che sono l’intimità, la passione e l’impegno.
  • intimità: parliamo di sentimenti di confidenza e affinità, che conducono ad esperienze di unicità e di calore. Questa componente determina nella coppia la tendenza a prendersi cura l'uno dell’altro, ad aprire all'altro la propria autenticità e i propri sentimenti. Qui si considera il rapporto con l’altro (il terzo polo del triangolo) come un qualcosa di speciale, che un importantissimo valore nella propria vita;
  • passione: riguarda gli aspetti più impulsivi e animaleschi dell’essere umano che possono caratterizzare una storia tra due persone di qualsiasi sesso. Comprende non solo l’attrazione fisica, ma anche il desiderio sessuale e di appartenenza. C’è sempre la tendenza a cercare ed ottenere l’unione fisica;
  • impegno: parliamo della volontà di decidere di amare qualcuno ed allo stesso tempo mettendoci tutto l’impegno necessario a mantenere nel tempo la relazione che, evidentemente, deve essere interessante e di valore, quasi fino a non poterne fare più a meno. Si diventa disposti a superare tutte le avversità ed ostacoli che si possono presentare. questo è fondamentale.
Gli esperti che hanno trattato l’argomento fondano le loro teorie, su una sorta di catalogazione dei diversi tipi di amore che si possono creare. Ma tutto quello che è stato detto andrebbe bene nelle relazioni normali, eppure in tanti casi, poi, succede qualcosa. Subentra in una relazione a due, una terza figura, all'inizio potremmo definirla incomoda.
Nel concetto di triangolo drammatico si creano tre ruoli diversi tra loro, dove quasi sempre due parti ne sono consapevoli ed una no. Forse nasce inconsapevolmente, una parte dentro di noi, che ritiene l’altra colpevole di una qualcosa e di qualche mancanza e vede in una terza persona, un’altra persona che può dare quelle mancanze. Altri potrebbero pure pensare che invece l'altra parte, è una parte se, forse senza speranza che va aiutata. Chi lo sa? Io su questo punto non sono d'accordo. Credo anche che in una relazione che va avanti da tanti anni è assolutamente normale poter provare attrazione per qualcun altro, non vi è niente di sbagliato in questo. Va preso atto che l'innamoramento è qualcosa di fortemente travolgente, che può investire chiunque in qualsiasi situazione. L'amore è qualcosa che va coltivato giorno dopo giorno e ci vuole tanta fatica e tanto impegno per mantenerlo vivo. A distanza di tempo è difficile che vi sia il turbinio di emozioni dei primi momenti, la passione del principio e d’altro canto una nuova conoscenza, un forte corteggiamento lusinghiero e l'attrattiva del proibito, può spingere fortemente chiunque verso un'altra persona. Però una relazione lunga e quindi anche importante è difficile da interrompere e, a volte, l'idea di separarsi da una persona che ci conosce così tanto può significare anche rinunciare a una parte di sé stessi.

Nelle storie d'amore queste posizioni, che tra loro possono diventare interscambiabili ed anche complementari, distruggono la relazione iniziali e vedono i due partner in un’ottica diversa svalutando se stessi o l'altro senza considerare la molteplicità delle opzioni che avrebbero in loro favore per andare d'amore e d'accordo. Qualsiasi relazione sembra coinvolgerci in ruoli diversi in cui siamo più bisognosi, più insicuri, più vulnerabili. La conflittualità spesso prende il posto dell'intimità e complicità che avrebbero la funzione di arricchire la quotidianità, di emozioni e attenzioni.

Commenti