DE BREVITATE VITAE DI LUCIO ANNEO SENECA

Immagine
Lucio Anneo Seneca ha spesso fatto riflessioni sul tempo che inesorabilmente passa e sull’uso che ne facciamo, attribuendo il valore all’esistenza. Ritenuto uno degli intellettuali più lucidi dell’antichità. Nella sua opera “De brevitate vitae” Seneca affronta un paradosso apparentemente moderno: l’uomo sembra non avere mai abbastanza tempo, eppure spreca gran parte della sua vita in quello che è superfluo, inutile e illusorio. Ed io in questa considerazione mi ci ritrovo pienamente. Lucio Annéo Seneca nasce il 21 maggio dell’anno 4 a.c. a Cordoba, capitale della Spagna Betica, una delle più antiche colonie romane fuori del territorio italico. Si era trasferito a Roma negli anni del principato di Augusto: appassionato all'insegnamento dei retori, divenne assiduo frequentatore delle sale di declamazione. Sposò in giovane età una donna di nome Elvia da cui ebbe tre figli. Lucio Anneo Seneca: il desiderio del futuro, il disgusto del presente per poi provare rimpianto per il passato Se...

FA CHE PER TE IO SIA L’ESTATE DI EMILY DICKINSON

poesia di emily dickinson

Ordina le poesie di Emily Dickinson Clicca qui

Una delle più celebri e conosciute di Emily Dickinson. Queste frasi parlano dell’amore e dell’affetto per una persona cara, che non conosce stagioni, ma sboccia e canta anche quando la natura sembra confinata nella tomba dell'inverno. Emily Dickinson è tra le voci più note e citate della lirica moderna. Nei suoi versi la continua oscillazione tra estasi assoluta e smisurato dolore, tra desiderio e privazione, tra attesa e abbandono commuove il lettore, che immediatamente si identifica nell'autrice.


Fa che per te io sia l’estate

Quando saran fuggiti i giorni estivi!
La tua musica quando il fanello
tacerà e il pettirosso
A fiorire per te saprò sfuggire alla tomba
Riseminando il mio splendore!
E tu coglimi, anemone,
tuo fiore per l’eterno!
                        di Emily Dickinson

TESTO ORIGINALE
Summer for thee, grant I may be
When Summer days are flown!
Thy music still, when Whippowil
And Oriole - are done!
For thee to bloom, I'll skip the tomb
And row my blossoms o'er!
Pray gather me -
       Anemone -
Thy flower - forevermore!

TRADUZIONE LETTERALE
Estate per te, fa' ch'io sia
Quando i giorni d'Estate si saranno involati!
La tua musica anche, quando il Caprimulgo
E l'Oriolo - saranno andati!
Per sbocciare per te, sfuggirò alla tomba
E sopra vi spargerò la mia fioritura!
Ti prego coglimi -
       Anemone -
Il tuo fiore - per sempre!

Poetessa statunitense. Nacque a Amherst, Massachusetts, nel 1830. Trascorse la sua vita nell'isolamento della casa paterna. Uniche uscite un viaggio a Washington nel 1855 e brevi soggiorni a Filadelfia, Boston e Cambridge. 

Compì studi irregolari rivelando un temperamento precocemente ribelle. Morì a Amherst nel 1886, vivendo gli ultimi anni, apparentemente statici, tra gravi lutti e una continua tensione fra ansia, creativa e angoscia dell'incapacità di esprimersi. Oggi la Dickinson è considerata tra i maggiori lirici moderni. La prima edizione completa delle poesie della Dickinson uscì nell'anno 1955. 
Secondo lei l’amore non ci è dovuto, è un sentimento che non può conoscere l’imperativo “devi”, e va donato quando il cuore sa che non potrebbe viverne senza. Per Emily l’amore è la prova dell’immortalità.

Commenti