SAPENDOTI UNA PRESENZA di Nadezhda Slavova

Immagine
  Oggi, quasi per caso, mi sono imbattuto in una poesia di Nadezhda Slavova, Sapendoti una presenza , pubblicata nell’anno 2025. Non conoscevo l’autrice, ma queste parole mi hanno toccato in modo inaspettato. Forse perché parlano di un tipo di amore che sento molto vicino: quello che non ha bisogno di manifestarsi apertamente per esistere, che vive nei silenzi, nell’attesa, in ciò che non si può afferrare. La poesia si apre con una frase che mi ha colpito subito: “I poeti si innamorano anche dell’invisibile.” Ho sentito qualcosa vibrare dentro, come se in quelle parole ci fosse qualcosa che avevo già provato, ma che non ero mai riuscito a dire così chiaramente. C’è un’intimità delicata, sottile, che attraversa tutto il testo – un modo di amare che non pretende nulla, che si accontenta della presenza dell’altro anche solo come pensiero, come ricordo. Quello che mi ha emozionato di più è il modo in cui la poesia riesce a dare dignità e profondità a sentimenti spesso trascurati, come...

SE IL CANE HA PRURITO

prurito gatto


Il prurito del nostro animale oltre ad essere un fastidioso sintomo dell’esistenza di un problema dermatologico, può diventare una vera malattia a sé stante, e compromettere di conseguenza, gravemente, la qualità della vita non solo del cane o del gatto ma anche dei loro proprietari. Cerchiamo di dare qualche consiglio su come prevenire o intervenire in prima battuta, tenendo ben presente che è in caso di problemi seri è sempre meglio rivolgersi ad un veterinario competente. 


I motivi scatenanti di questo fastidioso problema possono essere diversi, ma non è sempre così grave e chi vive con un animale da un po’ di tempo lo sa. Chi possiede un cane o un gatto ha certamente notato periodi in cui l'animale si gratta maggiormente rispetto alla norma, ma in alcuni casi può rientrare in un comportamento comune. Se le cose invece peggiorano va tenuto presente che certamente il prurito è uno dei fastidi più diffusi nel mondo animale è può provocare problemi agli animali domestici ed anche all’uomo. Tanto per introdurre il discorso teniamo presente che le allergie cutanee possono essere tra i primi e più diffusi motivi che inducono il nostro animale e grattarsi, leccarsi, mordicchiarsi il pelo, strofinarsi. Può trattarsi di dermatite atopica oppure di allergie ad alimenti, parassiti ed insetti che danno origine all’insorgere del prurito con tutta la sua fastidiosa manifestazione. Teniamo presente che oltretutto il prurito è un sintomo che con il tempo può solo peggiorare ed autoalimentarsi. In seguito, possono anche insorgere problemi neurologici, comportamentali, di irritabilità, insofferenza, infettivi. Tutto  questo può causare il fastidio e provocare negli animali arrossamenti e nei casi più gravi lesioni visibili, frutto di un continuo grattarsi. La gravità ed insistenza del problema può nei casi più gravi trasformarsi in una vera malattia, in questa l’iniziale e fastidiosa sensazione di prurito che provoca il continuo grattarsi dell’animale, si lega successivamente ad una serie complessa di meccanismi che diventano incontrollabili. 

Come abbiamo già detto fino a quando il grattamento scatenato dal prurito non è tanto insistente va pure bene perché è una normale reazione utile ad allontanare agenti dannosi, però, se il problema comincia a diventare cronico e persiste nel tempo, innesca un patologico circolo vizioso che di fatto rende il sintomo del prurito indipendente dalle cause che lo hanno scatenato. In questo processo intervengono tante cellule infiammatorie ed agenti chimici corresponsabili di una sensibilizzazione delle fibre nervose, che perdura nonostante la causa di partenza possa sembrare risolta. Per questo il problema non va sottovalutato e va subito affrontato nei modi corretti e con l’aiuto di un veterinario, laddove necessario. Nell’immediato vi sono i rimedi della nonna che possono aiutare a far passare il prurito al cane senza ricorrere ai medicinali, che nell'immediato possono sortire l'effetto desiderato, e, pur non essendo risolutivi del problema, possono comunque alleviare il fastidio. Nel caso in cui si nota un arrossamento eccessivo della cuteil cane può mostrarsi molto nervoso e tende a grattarsi con una tale foga da procurarsi delle piccole ferite. In questo caso è possibile fare un rapido bagnetto casalingo al cane con acqua non troppo calda perché il fresco aiuta a lenire il fastidio. Non usare assolutamente detergenti di origine chimica e commerciale, perché hanno un PH non compatibile con la condizione cutanea dell'animale e potrebbe aggravare le condizione. Prodotti specifici di facile utilizzo sono lo shampoo all’Elicriso, la pomata alla calendula che sono di linea naturale. 
Se il problema inizia a presentarsi diventa fondamentale identificare ed eliminare le cause scatenanti del prurito. Si può provare iniziando ad eliminare determinati cibi utilizzando alimenti allergizzanti, fare un’adeguata profilassi antiparassitaria o terapie desensibilizzanti con l’utilizzo di vaccini per le allergie. Eliminare cose varie che sono state date di recente per la prima volta all'animale. Le allergie coesistono tra loro e la comparsa di infezioni complicanti può peggiorare il prurito e renderne più difficile la risoluzione. Fino a quando non sarà stata individuata la casa del fastidioso prurito è opportuno calmare il prurito agendo su tutti i meccanismi che lo sostengono. Esistono molti farmaci anti prurito. Esistono in commercio spray, lozioni o shampooo a base di sostanze idratanti ed igienizzanti. Tenate non può che essere di aiuto!

Commenti