COME CHIUDERE UNA DISCUSSIONE INTELLIGENTEMENTE

Immagine
Le discussioni sono una componente inevitabile della vita quotidiana. Famiglia, amici, conoscenti, colleghi di lavoro. Io purtroppo, ho trascorso molti anni accanto a una persona dal carattere spinoso, anzi diciamola tutta, accanto ad una vipera. Con questa vipera ogni confronto si trasformava in una lotta per stabilire chi avesse ragione.  È superfluo precisare quale fosse la sua opinione in merito. Tuttavia, la capacità di gestire certe situazioni con intelligenza ed empatia può fare la differenza tra un conflitto sterile e un dialogo costruttivo, poiché non tutti sono avversari implacabili o vipere. Scrivo questo post dopo anni di esperienza provata sulla mia pelle ed approfondite ricerche nel campo della psicologia, disciplina che offre strumenti preziosi per affrontare le divergenze in modo più equilibrato. Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Cognitive Science ha individuato una frase semplice ed efficace, spesso adottata dalle persone più intelligenti, per conclud...

IERI SERA ERA AMORE DI ALDA MERINI (A ETTORE)

MERINI


Alda Merini, deceduta nell’anno 2009,  è stata una delle donne più brillanti del secolo appena trascorso, che ha dovuto lottare parecchio per il riconoscimento del proprio lavoro. La poetessa dei navigli dedicò a Ettore, il marito che sposò nel 1953, questa breve poesia, sottolineando che l’emozione provata può svanire in una parola sbagliata. 

Tra i suoi tanti drammi anche la malattia del marito fu un grosso peso. Per questo, in questi versi, ha rappresentato il passato e il presente della sua relazione amorosa con Ettore facendo riferimento al periodo in cui la loro relazione era normale, fatta da gesti comuni e tipici di una coppia innamorata. Nonostante i suoi tanti disturbi psicologici Alda Merini ha dedicato la sua vitalità alla poesia, affermando in questi versi di non avere paura della morte, ma dell’amore. Amore che oggi c'è e domani potrebbe andare via. 

Ieri sera era amore,

io e te nella vita
fuggitivi e fuggiaschi
con un bacio e una bocca
come in un quadro astratto:
io e te innamorati
stupendamente accanto.
Io ti ho gemmato e l’ho detto:
ma questa mia emozione
si è spenta nelle parole.

Commenti