PERCHÉ LA TV SEMPRE ACCESA DI GIORNO

Immagine
Secondo gli esperti di psicologia, l'abitudine buona/cattiva di lasciare la tv sempre accesa durante il giorno, anche senza guardarla, rivela molto di più di una semplice necessità di distrazione. Molte persone hanno questa tendenza che da una prima valutazione potrebbe sembrare una semplice abitudine innocua, ma in realtà nasconde dinamiche psicologiche interessanti secondo gli esperti. La psicologia ci offre diverse spiegazioni riguardo a questo comportamento e le sue implicazioni sulla mente e sul benessere. Io ho cercato di approfondire l’argomento consapevole di essere uno che protende verso questo vezzo. In molti casi, questa abitudine è legata al desiderio di compagnia, soprattutto quando si è soli. L'essere umano è un animale sociale e, spesso, il silenzio può risultare opprimente o scomodo. In questi momenti, il piccolo schermo diventa un rumore di compagnia, creando un ambiente che dà la sensazione di non essere soli. Questo fenomeno è noto come solitudine sociale, ...

L’ETICA SULL’ALLEVAMETNO DEI POLPI

polpo

I primi giorni dell’anno nuovo ascoltando il telegiornale, dopo la conta dei feriti ed incidenti accaduti per i botti di fine anno, ho sentito una notizia che mi ha subito incuriosito. Si parlava del via al primo allevamento di polpi in Europa e mi sono subito chiesto perché lo dicessero al tg, perché l'apertura della prima acquacoltura di polpi in Europa facesse discutere, considerato che ce ne sono così tanti di allevamento di altro genere di animali anche di altri pesci. 

Da subito mi sono chiesto perché con le altre specie animali lo accettiamo ed invece ora molti si chiedono se sia etico allevare questi animali considerati emotivi ed intelligenti? Tutto questo mi ha incuriosito e per questo mi sono documentato, in modo da farmi una mia più opinione più corretta. Gli esperti dicono che ci sono molti studi i quali dimostrano che il polpo è un animale molto intelligente decisamente atipico. Messi a confronto, nel regno animale, le teste pensanti condividono due peculiarità, indipendentemente dalla famiglia animale di appartenenza che sono: vivere in gruppo e quindi avere la capacità di gestire una fitta rete di relazioni che favorisce la trasmissione di conoscenze e vivere a lungo sia perché un grosso cervello ha bisogno di tempo, per svilupparsi, sia perché l'intelligenza contribuisce a proteggerli dai pericoli. Il polpo è un animale solitario che non disdegna di mangiare i suoi simili, le rare volte che li incontra, e che anche quando nuota in gruppo è refrattario a stringere legami duraturi. Altra particolarità del polpo è quella di essere capace di provare dolore fisico, seppure è generalmente accertato che sono gli animali vertebrati quelli che provano dolore, ma il polpo, tuttavia, lo percepisce. 

I polpi seppure appartenenti agli invertebrati neurologicamente più complessi, mostrano comportamenti cognitivi e spontanei indicativi dell'esperienza del dolore affettivo. I test hanno dimostrato che i polpi evitavano i contesti in cui veniva provato dolore, preferendo un luogo in cui provavano sollievo dal dolore e non mostravano preferenze condizionate in assenza di dolore. Per tutto questo pare che i contrari si indignano, in quanto tale sensibilità mal si sposa con vasche e allevamenti intensivi. A scatenare tutto questo partecipazione emotiva, che ha scosso tutto il mondo scientifico con il rovesciamento da parte di quest’ultimo di una valanga di critiche, pare sia stata la scelta della multinazionale spagnola Nueva Pescanova di avviare per la prossima estate, la commercializzare di polpi allevati in cattività. Non so perché ogni volta che qualcuno decide di intraprendere una strada c’è sempre qualcuno che è contrario, fa parte della democrazia oppure dell’opposizionismo, oppure ancora del famoso detto del bastian contrario. La contestata azienda sostiene di essere pronta a vendere polpi d'allevamento nell'estate del 2022 stimando numeri importanti, ovvero circa 3.000 tonnellate l'anno, contribuendo così a ridurre la pressione sui polpi effettivamente selvatici, il cui prezzo è alle stelle a causa della pesca indiscriminata. 

Questo non provocherà un annullamento della pesca in mare, in quanto non impedirà ai pescatori di catturarne il polpo non allevato. Anzi tutto ciò potrebbe piuttosto avere l'effetto contrario su altre specie marine in quanto i polpi sono carnivori, e mangiano una quantità di pesce pari a due o tre volte il loro peso. Per nutrire i polpi d'allevamento, quindi, dovranno essere dati in pasto molti pesci. Proprio per il loro essere carnivori gli scienziati sottolineano anche problemi pratici in quanto non avendo scheletri che li proteggano, i polpi potrebbero ferirsi facilmente in cattività e potrebbero anche iniziare a mangiarsi a vicenda. Però c'è pure un altro aspetto. Oltretutto ho anche scoperto che ogni giorno vengono pescati moltissimi polpi che negli anni, sta portando lentamente alla sua rarefazione. Un dato davvero molto triste. La pesca del polpo viene praticata come se nulla fosse, disconoscendo i problemi di sopravvivenza di questa specie. Anche solo il prelievo dei giovani esemplari di Octopus vulgaris lungo le coste, durante l’estate, facili prede di turisti o subacquei senza scrupoli, incide non poco sulla sopravvivenza stessa della specie. 

Io personalmente non comprendo i motivi di tutta questa polemica in favore del polpo e quindi a discapito di tanti altri animali allevati di cui nessuno o quasi si preoccupa. Allora mi chiedo quali sono i veri motivi di tutto il contradittorio sull'argomento e chi difenderà sul serio tutti i polpi allevati? Quali sono gli interessi occulti? 

Commenti