PERCHÉ LA TV SEMPRE ACCESA DI GIORNO

Immagine
Secondo gli esperti di psicologia, l'abitudine buona/cattiva di lasciare la tv sempre accesa durante il giorno, anche senza guardarla, rivela molto di più di una semplice necessità di distrazione. Molte persone hanno questa tendenza che da una prima valutazione potrebbe sembrare una semplice abitudine innocua, ma in realtà nasconde dinamiche psicologiche interessanti secondo gli esperti. La psicologia ci offre diverse spiegazioni riguardo a questo comportamento e le sue implicazioni sulla mente e sul benessere. Io ho cercato di approfondire l’argomento consapevole di essere uno che protende verso questo vezzo. In molti casi, questa abitudine è legata al desiderio di compagnia, soprattutto quando si è soli. L'essere umano è un animale sociale e, spesso, il silenzio può risultare opprimente o scomodo. In questi momenti, il piccolo schermo diventa un rumore di compagnia, creando un ambiente che dà la sensazione di non essere soli. Questo fenomeno è noto come solitudine sociale, ...

COME PRENDERE LA PATENTE DA PRIVATISTA

 patente da conseguire da privatista

Una volta maggiorenni uno dei primi desideri, simboli di libertà e indipendenza, è il conseguimento della patente di guida. Per certi questo desiderio si manifesta già al raggiungimento dell’età minima per la patente di guida modello A. Infatti all’età di 16 anni può già giungere il desiderato momento in cui poter richiedere la patente A1, la patente che consente di guidare motocicli fino a 125cc di cilindrata, segnando quindi un salto di qualità dal “cinquantino” che si è autorizzati a guidare, previo ottenimento della patente AM, a partire dai 14 anni. 


Per chi vuole scegliere la linea di conseguimento non classica vi è la possibilità di prendere la patente da privatista. La patente tramite la scuola guida vuol dire esborso economico, tra autoscuola, guide, agenzie e tasse. Da privatista, è possibile risparmiare alcune centinaia di euro attraverso delle procedure abbastanza semplici. Per ottenere il permesso di guida è necessario superare prima l’esame di teoria e dopo quello di pratica. Una volta superato il primo si può mantenere il risultato del test teorico anche dopo due bocciature. L’esame di teoria consiste di 40 domande a vero/falso. Questo esame si svolge alla sede della motorizzazione competente, dove il test verrà sostenuto con dei computer touch-screen. E’ possibile fare pratica con l’interfaccia utente con delle simulazioni. CLICCA QUI  
Se si compiono 5 o più errori si è respinti altrimenti si può ottenere il foglio rosa. Una volta guadagnato il foglio rosa si può cominciare a guidare, esponendo la P sui parabrezza anteriori e posteriori seppur è necessario essere accompagnati da una persona in possesso di una patente di guida almeno della stessa categoria da più di dieci anni, o di una patente di categoria superiore senza vincoli di tempo. NON è possibile sostenere la pratica da privatista, è necessario comunque iscriversi ad un’autoscuola, in quanto la legge prevede almeno 6 ore di guida obbligatorie con un istruttore e che l’esame si svolga su un veicolo con doppi comandi. Nel caso di patente A, questo obbligo non insiste. Per la prima iscrizione all’esame teorico sono necessari:

  • certificato anamnestico del medico curante;
  • con il certificato anamnestico si richiedere la visita specialistica per l'”accertamento dei requisiti per il rilascio della patente di guida” alla propria ASL;
  • 3 fotografie formato patente;
  • 2 versamenti di 16€ sul conto corrente 4028;
  • un versamento di 26,40€ sul conto corrente 9001;
  • modulo TT2112 compilato dall’interessato, scaricabile anche dal sito della motorizzazione.

Una volta in possesso di tutti i su citati documenti si può presentare la domanda ricordando di portare insieme:

  • Carta d’identità in originale con due fotocopie
  • Modulo TT2112 compilato
  • Codice fiscale in originale con due sue fotocopie
  • Eventuali altre patenti di cui siete in possesso;
  • Due foto tessere
  • I bollettini già pagati
  • Il certificato medico rilasciatovi dall’ASL

Dopo aver registrato la pratica si deve ritornare per prenotare la data dell’esame di teoria più o meno dopo 60 giorni. Il giorno dell’esame è necessario presentarsi in anticipo con il modulo TT2112 registrato e la carta d’identità. L’esito dell’esame viene comunicato subito in modo da poter ritirare il foglio rosa in un paio di giorni.

PER LA PATENTE B

Una volta ottenuto il foglio rosa, iscriversi ad un’autoscuola per esercitarsi all’esame pratico, che solitamente si svolge nella località dove ha sede la vostra autoscuola, al termine del quale, in caso di esito positivo, vi verrà consegnata immediatamente la patente di guida.

PER LA PATENTE A1

Una volta ottenuta abbastanza sicurezza nella guida, (senza obbligo delle 6 ore di guida con un istruttore obbligatorie) è possibile recarsi in motorizzazione con carta d’identità, modulo TT2112 e foglio rosa per la prenotazione dell’esame pratico. Il giorno dell’esame presentarsi con congruo anticipo e mezzo idoneo alla prova.

Preparatevi e Buona fortuna!

Commenti