DE BREVITATE VITAE DI LUCIO ANNEO SENECA

Immagine
Lucio Anneo Seneca ha spesso fatto riflessioni sul tempo che inesorabilmente passa e sull’uso che ne facciamo, attribuendo il valore all’esistenza. Ritenuto uno degli intellettuali più lucidi dell’antichità. Nella sua opera “De brevitate vitae” Seneca affronta un paradosso apparentemente moderno: l’uomo sembra non avere mai abbastanza tempo, eppure spreca gran parte della sua vita in quello che è superfluo, inutile e illusorio. Ed io in questa considerazione mi ci ritrovo pienamente. Lucio Annéo Seneca nasce il 21 maggio dell’anno 4 a.c. a Cordoba, capitale della Spagna Betica, una delle più antiche colonie romane fuori del territorio italico. Si era trasferito a Roma negli anni del principato di Augusto: appassionato all'insegnamento dei retori, divenne assiduo frequentatore delle sale di declamazione. Sposò in giovane età una donna di nome Elvia da cui ebbe tre figli. Lucio Anneo Seneca: il desiderio del futuro, il disgusto del presente per poi provare rimpianto per il passato Se...

CHE ME MANCA DI TOTO’

che me manca

Ordina le poesie di Totò Clicca qui

Una delle poesie di Totò che più amo, è questa intitolata che me manca, perché seppure forse tra le più famose non è, parla di una grande verità, ovvero l’impossibilità di poter comprare tutto con il denaro. Ogni uomo ha dentro di se sentimenti di speranza che ci danno la forza di andare avanti, e taluni più facoltosi spesso credono di comprare tutto con la forza del soldo.

Antonio de Curtis, più noto come Totò è stato battezzato il gran principe della risata, conosciuto in tutto il mondo per il suo irriverente modo di vivere la vita, capace di far divertire sempre recitando in modo singolare e trasmettendo messaggi, di goni tipo, talvolta anche amari sulla verità e sulla realtà. Nato a Napoli il 15 febbraio 1898 è morto nell’anno 1967, rimanendo comunque un personaggio senza tempo, in grado di far ridere anche le generazioni moderne. Una grande persona, che con questi versi ha voluto sottolineare che con il denaro non si può comprare tutto e che il denaro  da solo non fa la felicità.

Che me manca!

I' tengo 'e llire, nun me manca niente,
me pozzo accattà chello ca me piace:
na statua d'oro, nu vapore argiento...
palazze, ville... case in quantità.
Chi è cchiù felice 'e te?! - mme dice 'a ggente.
Si ricco, si guaglione... che te manca? -
E chest' è overo, nun me manca niente.
Sulo na cosa mme vurria accattà...
Nu core... tutto core 'e tennerezza
ca me vulesse na muntagna 'e bbene...
ca me sbattesse 'mmano p' 'a priezza,
cuntento pe mme dà 'a felicità.
Dipende a me; nun voglio aspettà ancora.
Tuzzuliaje a porta 'e na figliola:
Che t'aggia dà pe m'accattà stu core?
Qualunque prezzo, dì, che t'aggia dà? -
Me rispunnette cu bella maniera:
'O core nun se venne... se riala...
crediteme, ca io ve sò sincera...
cu 'e llire 'o core nun se pò accattà!

                             Antonio de Curtis in arte Totò

Commenti