PERCHÉ LA TV SEMPRE ACCESA DI GIORNO

Immagine
Secondo gli esperti di psicologia, l'abitudine buona/cattiva di lasciare la tv sempre accesa durante il giorno, anche senza guardarla, rivela molto di più di una semplice necessità di distrazione. Molte persone hanno questa tendenza che da una prima valutazione potrebbe sembrare una semplice abitudine innocua, ma in realtà nasconde dinamiche psicologiche interessanti secondo gli esperti. La psicologia ci offre diverse spiegazioni riguardo a questo comportamento e le sue implicazioni sulla mente e sul benessere. Io ho cercato di approfondire l’argomento consapevole di essere uno che protende verso questo vezzo. In molti casi, questa abitudine è legata al desiderio di compagnia, soprattutto quando si è soli. L'essere umano è un animale sociale e, spesso, il silenzio può risultare opprimente o scomodo. In questi momenti, il piccolo schermo diventa un rumore di compagnia, creando un ambiente che dà la sensazione di non essere soli. Questo fenomeno è noto come solitudine sociale, ...

CHE ME MANCA DI TOTO’

che me manca

Ordina le poesie di Totò Clicca qui

Una delle poesie di Totò che più amo, è questa intitolata che me manca, perché seppure forse tra le più famose non è, parla di una grande verità, ovvero l’impossibilità di poter comprare tutto con il denaro. Ogni uomo ha dentro di se sentimenti di speranza che ci danno la forza di andare avanti, e taluni più facoltosi spesso credono di comprare tutto con la forza del soldo.

Antonio de Curtis, più noto come Totò è stato battezzato il gran principe della risata, conosciuto in tutto il mondo per il suo irriverente modo di vivere la vita, capace di far divertire sempre recitando in modo singolare e trasmettendo messaggi, di goni tipo, talvolta anche amari sulla verità e sulla realtà. Nato a Napoli il 15 febbraio 1898 è morto nell’anno 1967, rimanendo comunque un personaggio senza tempo, in grado di far ridere anche le generazioni moderne. Una grande persona, che con questi versi ha voluto sottolineare che con il denaro non si può comprare tutto e che il denaro  da solo non fa la felicità.

Che me manca!

I' tengo 'e llire, nun me manca niente,
me pozzo accattà chello ca me piace:
na statua d'oro, nu vapore argiento...
palazze, ville... case in quantità.
Chi è cchiù felice 'e te?! - mme dice 'a ggente.
Si ricco, si guaglione... che te manca? -
E chest' è overo, nun me manca niente.
Sulo na cosa mme vurria accattà...
Nu core... tutto core 'e tennerezza
ca me vulesse na muntagna 'e bbene...
ca me sbattesse 'mmano p' 'a priezza,
cuntento pe mme dà 'a felicità.
Dipende a me; nun voglio aspettà ancora.
Tuzzuliaje a porta 'e na figliola:
Che t'aggia dà pe m'accattà stu core?
Qualunque prezzo, dì, che t'aggia dà? -
Me rispunnette cu bella maniera:
'O core nun se venne... se riala...
crediteme, ca io ve sò sincera...
cu 'e llire 'o core nun se pò accattà!

                             Antonio de Curtis in arte Totò

Commenti