Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2024

CONTRADDIRE IL TONO E NON LE PAROLE NELLA CONVERSAZIONE

Immagine
Negli ultimi tempi, mi è capitato spesso di riflettere su come comunichiamo. O forse è più corretto dire: su come non comunichiamo davvero. Mi osservo, guardo come interagisco con gli altri, rivedo mentalmente alcune conversazioni che ho avuto, e noto un modello ricorrente: il dialogo, troppo spesso, si trasforma in discussione. Non tanto per divergenza di idee, quanto per qualcosa di più sottile, quasi invisibile a occhio nudo: il tono. Secondo me noi siamo essenzialmente incoerenti ma ci aspettiamo da noi e dagli altri coerenza e affidabilità. Dentro di noi siamo divisi tra ciò che vogliamo e ciò che poi riusciamo a fare e la forbice del volere/potere è sempre più ampia. Parliamo di bene verso gli altri ma spesso viene fuori tutto il nostro peggio e l’assurdo che spesso contraddiciamo quello che ci viene detto, solo per il tono e non per il contenuto. Spesso non siamo sinceri noi ma il peccato è sempre dell’altro.  Ho iniziato a chiedermi: quante volte, nella mia vita, ho contrad...

IL RADICALISMO ISLAMICO IN ITALIA

Immagine
  Il radicalismo islamico rappresenta una delle principali problematiche per la sicurezza nazionale e l’unione sociale in Italia. Purtroppo l’interpretazione estremista del Corano riesce a prevalere nella maggior parte dei paesi arabi e non vuole prevedere, in nessun modo, l’esistenza di altri mondi, se non quello musulmano. Tutti gli altri mondi, sono, secondo loro, i responsabili del degrado morale. Io personalmente li manderei via dal territorio nazionale a calci nel culo. Il radicalismo islamico si manifesta attraverso varie forme di violenza e intolleranza religiosa, e comporta molte implicazioni profonde per la società italiana. Non si sa bene per quale ragione, ma il peso che i paesi musulmani stanno assumendo nel contesto internazionale, derivante spesso dal controllo di alcune risorse strategiche e dalla crescita demografica, è diventato significativo. Molti giovani senza motivazioni trovano nel radicalismo una giustificazione alla loro esistenza. L’assurda tolleranza lega...

PERCHE' ESISTE IL PREGIUDIZIO DELLA NEGATIVITA'

Immagine
Libro consigliato:  https://amzn.to/3TTaWAi C’è una parte innata nell’essere umano che tende a dare sempre maggior peso e a attenzione agli eventi negativi, quelli brutti, quelli che portano informazioni oppure esperienze pessime rispetto a quelle positive. Sono questi i ricordi che tendiamo a mantenere vivi nella mente, la tendenza cognitiva negativa.  Ci si rende conto facilmente, semplicemente guardandosi attorno, che tutti i racconti vengono quasi sempre esagerati in senso negativo, in ogni ambito , ed ogni palla di neve diventa quindi una valanga. Le notizie su cui poniamo l’attenzione sono quasi sempre notizie cattive e nel raccontarle, ognuno di noi, ci mette il suo, per farla apparire ancora peggio di quello che non sia veramente. Alcuni professionisti molto validi e provenienti da diverse parti del mondo hanno costruito un team di spessore per esaminare il fenomeno. Capita anche nel mondo del lavoro che quando sembra che tutto vada a gonfie vele, improvvisamente la ru...