COME RICONOSCERE LA MANCANZA DI RISPETTO IN UNA RELAZIONE DI COPPIA

Immagine
Una relazione sana si fonda su un principio imprescindibile: il rispetto reciproco. Tuttavia, molte persone rimangono intrappolate in dinamiche relazionali caratterizzate da una costante mancanza di rispetto, una condizione che si manifesta non solo nei rapporti sentimentali, ma anche in quelli familiari e amicali. Tuttavia, nelle relazioni amorose, la mancanza di rispetto assume spesso connotazioni più profonde e dannose, trasformando il rapporto in una vera e propria prigione emotiva. A fronte di questa realtà, sorge spontanea una riflessione: come riconoscere la mancanza di rispetto e come reagire in modo efficace, evitando di alimentare ulteriori conflitti? L’esperienza personale, unita alla conoscenza acquisita attraverso la lettura e l’osservazione, permette di identificare alcuni segnali inequivocabili di una relazione squilibrata, in cui il rispetto viene progressivamente eroso. Quando manca il rispetto, il rapporto subisce un'alterazione profonda. In particolare, uno dei d...

IL RICORDO DI KAHLIL GIBRAN

cofanetto ricordo

Kahlil Gibran è stato un poeta libanese naturalizzato statunitense, nato a New York l’11 aprile 1931. Visto inizialmente come uno scrittore visionario perché le sue parole erano quelle di un profeta, capaci di forgiare le menti e imprimersi indelebili nelle coscienze. 

Dall’indole solitaria e riflessiva, il poeta ha parlato del costante fluire dell’acqua, del ciclo della vita e del movimento degli astri tramutando il simbolismo naturale in una realtà effettiva dalla quale trarre preziosi insegnamenti. Le sue opere furono distribuite ben oltre il suo paese d'origine e i suoi scritti divennero famosi anche perché considerati da molti come "perle di saggezza", nonché punti di riferimento mistici. Il suo libro più celebre è stato “Il profeta” pubblicato nel 1923. Un volume peculiare, unico nel suo genere, composto di ventisei saggi scritti sotto forma di poesia. Gibran, in molti dei suoi componimenti, descrive la realtà e il mondo con termini di riflessioni spirituali. "Il profeta" ha avuto molto successo anche tra i movimenti New Age. E' considerato come un vero profeta, capace di instillare perle di saggezza e di suscitare riflessioni in un profondo rinnovamento tra le persone.


IL RICORDO

Non lascio che neanche un singolo fantasma del ricordo

svanisca con le nuvole,

ed è la mia perenne consapevolezza del passato

che causa a volte il mio dolore.

ma se dovessi scegliere tra gioia e dolore,

non scambierei i dolori del mio cuore

con le gioie del mondo intero.


La prima poesia che ho letto di Kahlil Gibran non è stata questa, ma mi ha colpito molto. Poi ho ricercato altro ed ho trovato molto. Questa è un’altra poesia che mi è piaciuta, perché parla di un concetto molto delineato e preciso che riguardano i ricordi di cui oramai la mia vita comincia ad essere colma. Secondo me, il poeta non vuole che i suoi ricordi svaniscano così come non lo voglio io, e probabilmente nessuno. Tutti mantengono ricordi belli e brutti, ma rimangono comunque i ricordi propri e Kahlil sebbene si dimostra consapevole del fatto che il suo dolore è causato proprio dai suoi ricordi del passato che tornano sempre nella sua mente. Eppure, nonostante causa di dolore afferma che non scambierebbe mai i dolori con le gioie di tutto il mondo. Un concetto corto ma altrettanto complesso sul quale bisognerebbe fermarsi a riflettere per parecchio tempo. Per questo motivo anche questa poesia mi ha colpito ed ho voluto citarla. Quello che fa male andrebbe dimenticato, messo da parte e non ricordato, ma il poeta vuole sottolineare che soffrire vuole dire anche essere vivi, sentire sulla propria pelle la propria vita. Ogni ricordo così come ogni ruga è una parte di vita propria vissuta. Ricordare può anche fare male, ma sono tratti di vita e di momenti e sono comunque esperienze di vita attraversate. Per quanto doloroso possa essere stato il nostro passato, non va dimenticato e non va messo da parte.

Commenti