COME RICONOSCERE LA MANCANZA DI RISPETTO IN UNA RELAZIONE DI COPPIA

Immagine
Una relazione sana si fonda su un principio imprescindibile: il rispetto reciproco. Tuttavia, molte persone rimangono intrappolate in dinamiche relazionali caratterizzate da una costante mancanza di rispetto, una condizione che si manifesta non solo nei rapporti sentimentali, ma anche in quelli familiari e amicali. Tuttavia, nelle relazioni amorose, la mancanza di rispetto assume spesso connotazioni più profonde e dannose, trasformando il rapporto in una vera e propria prigione emotiva. A fronte di questa realtà, sorge spontanea una riflessione: come riconoscere la mancanza di rispetto e come reagire in modo efficace, evitando di alimentare ulteriori conflitti? L’esperienza personale, unita alla conoscenza acquisita attraverso la lettura e l’osservazione, permette di identificare alcuni segnali inequivocabili di una relazione squilibrata, in cui il rispetto viene progressivamente eroso. Quando manca il rispetto, il rapporto subisce un'alterazione profonda. In particolare, uno dei d...

E’ COME UNA MAREA DI PABLO NERUDA

mareggiata molto forte

Ordina le poesie di Pablo Neruda Clicca qui

E’ COME UNA MAREA

È come una marea, quando lei inchioda su di me
i suoi occhi luttuosi,
quando sento il suo corpo di creta bianca e mobile
stirarsi e palpitare accanto al mio,
è come una marea, quando lei è al mio fianco.
Ho visto, disteso davanti ai mari del Sud,
travolgersi le acque e distendersi
incontenibilmente,
fatalmente
nelle mattine e verso sera.
Acqua delle risacche sulle vecchie impronte,
sulle vecchie tracce, sulle cose vecchie,
acqua delle risacche che dalle stelle
si apre come un’immensa rosa,
acqua che continua ad avanzare sulle spiagge come
una mano audace sotto un vestito,
acqua che penetra tra gli scogli,
acqua che si schianta sui promontori,
acqua implacabile come i vendicatori
e come gli assassini silenziosa,
acqua delle notti sinistre
sotto i mobili come una vena aperta,
come il cuore del mare
in una irradiazione tremante e mostruosa.
È qualcosa che mi rapisce da dentro e mi cresce
immensamente vicino, quando lei è al mio fianco,
è come una marea che s’infrange nei suoi occhi
e bacia la sua bocca, i suoi seni e le sue mani.
Tenerezza di dolore, e dolore d’impossibile,
ala dei desideri terribili,
che si agita nella notte della mia carne e della sua
con una forza acuta di frecce nel cielo.
Una sorta di fuga immensa,
che non passa, che graffia dentro,
qualcosa che scava nelle parole pozzi tremendi,
qualcosa che contro tutto cozza, contro tutto,
come i prigionieri contro le pareti della cella!
Lei, scolpita nel cuore della notte
dall’inquietudine dei miei occhi allucinati:
lei, intagliata nei tronchi degli alberi del bosco
dai coltelli delle mie mani,
lei, il suo piacere insieme al mio,
lei, i suoi occhi luttuosi,
lei, il suo cuore, farfalla insanguinata
che con le due antenne dell’istinto mi ha toccato!
Non le può bastare questo stretto altipiano della mia vita!
È come un vento scatenato!
Se le mie parole inchiodano appena come aghi
dovrebbero squarciare come spade o aratri!
È come una marea che mi travolge e mi piega,
è come una marea, quando lei è al mio fianco!

Pablo Neruda, pseudonimo di Ricardo Eliécer Neftalí Reyes Basoalto nato a Parral (Cile) il 12.07.1904, è stato una delle figure della letteratura latino-americana più importanti, nonché poeta e politico cileno.  Fuggì dal Cile a seguito di un mandato di cattura emesso nei suoi confronti.  Inseguito per molti mesi dall'ispettore di polizia Óscar Peluchonneau che divenne poi un personaggio del suo mondo poetico. Definito da molti un comunista pieno di contraddizioni, che in nome della creatività, non si negava gli agi della borghesia

Commenti