FARÒ DELLA MIA ANIMA UNO SCRIGNO DI KHALIL GIBRAN

Immagine
Questa è una fra le poesie d'amore più belle che siano mai state scritte da Khalil Gibran. In questo testo viene sottolineato come l’amore non vuole dire possedere, bensì, prima di tutto, aver cura dell'altro, in ogni modo. Amare vuole dire donarsi all’altro senza chiedere nulla in cambio. Farò della mia anima uno scrigno è la poesia d’amore tratta dal libro Le ali spezzate che afferma di dover amare la persona che si sceglie di avere al proprio fianco per tutta la vita. Farò della mia anima uno scrigno Farò della mia anima uno scrigno per la tua anima, del mio cuore una dimora per la tua bellezza, del mio petto un sepolcro per le tue pene. Ti amerò come le praterie amano la primavera, e vivrò in te la vita di un fiore sotto i raggi del sole. Canterò il tuo nome come la valle canta l’eco delle campane; ascolterò il linguaggio della tua anima come la spiaggia ascolta la storia delle onde. Kahlil Gibran è stato un poeta libanese naturalizzato statunitense, nato a New

GIORNATA NAZIONALE IN MEMORIA DELLE VITTIME DEL COVID

vittime covid esiste la giornata nazionale


Il coronavirus proviene da una vasta famiglia di virus che causano varie malattie, spaziando dal comune raffreddore a malattie più gravi come la sindrome respiratoria mediorientale e la sindrome respiratoria acuta grave, più precisamente denominato come COVID19. In questa epoca maledetta è il virus risulta essere stato il più diffuso, potente pericoloso e contagioso mai visto primo. Nella data del 18 marzo del 2020 i camion dell'esercito italiano portarono via centinaia di bare con morti destinati alla cremazione fuori città. 

Il Senato ha approvato la legge che istituisce la Giornata nazionale in ricordo delle vittime del Covid che si celebrerà ogni anno il 18 marzo. L'immagine dei camion carichi di morti è rimasta un simbolo di quella tragedia che speriamo di non rivivere mai più. La legge prevede un minuto di silenzio nazionale ed iniziative didattiche nelle scuole. Il presidente del Consiglio Mario Draghi, la prima volta in cui avverrà la celebrazione sarà a Bergamo. C’è sicuramente la paura di quello che potrà accadere ancora domani, la paura della morte, dello spegnersi di certe ambizioni che spostano tutti gli interessi sempre in un futuro che sembra più lontano e incerto. Da qualche parte arriverà la forza e il buon senso per spiccare nuovamente il volo e godere di nuovi viaggi ma intanto rimane il triste ricordo. Serve solo il giusto coraggio ad armarsi di gentilezza e generosità e buttare il cuore oltre l’ostacolo. Un anno fa, il 18 marzo 2020, l'Italia affrontava uno dei giorni più difficili della nostra storia, compresa quella di tutti gli altri paesi. All’epoca il numero dei morti in città, ormai vicina al collasso, era troppo alto e la città fu costretta a portare le bare verso i forni crematori vicini. Un'immagine, quella dei camion militari carichi di feretri che percorrevano le strade deserte della città lombarda, che certamente il Paese non dimenticherà. Per questo è stata scelta la data del 18 marzo come giorno per ricordare tutte le vittime della pandemia da Coronavirus. In occasione della Giornata nazionale lo Stato, le regioni, le province e i comuni possono promuovere, eventualmente anche coordinandosi con associazioni interessate, iniziative specifiche, manifestazioni pubbliche, cerimonie, incontri e momenti di ricordo. In particolare, favorite le iniziative rivolte alle giovani generazioni. Anche le scuole potranno organizzare degli eventi simili. La giornata vuole avere lo scopo di "conservare e di rinnovare la memoria di tutte le persone che sono decedute a causa di questa epidemia". La proposta che ha ricevuto il via libera da Montecitorio è riassunta nel testo unificato (A.C. 2451 ed abb., S. 1894) composto da 6 articoli. Tra questi vi è appunto l'istituzione, nel 18 marzo, di una Giornata nazionale in memoria di tutte le vittime dell'epidemia da coronavirus. 

E necessario comprendere la gravità e l’entità del disastro accaduto e promuovere temi legati alla diffusione dell'epidemia di coronavirus e all'impegno internazionale per il suo contenimento.

Commenti

  1. Risposte
    1. In che senso: "Giornata nazionale lo Stato?". Non capisco la domanda!

      Elimina

Posta un commento