QUALI NOVITÀ HI-TECH?
Non smettono mai di sorprenderci con le ultime invenzioni tecnologiche, che in qualche modo ci migliorano la vita. In effetti se si da uno sguardo alle nuove promesse ai prototipi e alle proposte hi-tech, ci si può perdere per quanto sono numerose e sorprendenti. Ora voglio proporvi qualcuna delle novità in arrivo più simpatiche da utilizzare. Immergersi completamente nella realtà virtuale, e controllare da remoto i più piccoli, passare da analogico a digitale.
Nell'ultima fiera della tecnologia si è visto
veramente un mondo di innovazione, un
vero paradiso per gli amanti della tecnologia. C’è chi propone nuove forma di
droni, forni che preparano autonomamente cibi per chi è in dieta controllata,
controllori elettronici nei bagni, in effetti queste fiere sembrano oramai un
mondo virtuale a dir poco assurdo eppure è reale. Nella fiera proposta quest’anno si è sviluppato un palcoscenico immenso
esposto su di una superficie di circa 250 mila metri quadri in cui si sono contesi il mercato, potenziali investitori, mettendo in luce sul mondo un pezzo di visibilità di
mercato.
VISORE VR SENZA CAVI OCULUS
Il nuovo visore per realtà virtuale di Oculus, società
recentemente acquisita da Facebook, soprattutto perché credo che l’esaurimento
scorte sia dietro l’angolo. Uno dei migliori visori testati. L’esperienza è
vivida e immersiva, e l’ingombro del gadget davvero minimo. Questo è il primo visore completamente autonomo senza
cavai. Ne esistono già molti che funzionano inserendo all’interno un cellulare,
ma questo è la prima unità di VR nel vero senso della parola senza cavi,
potente e facile da indossare. Anche il prezzo è interessante, 269 euro per la
versione top di gamma, con 64 GB di memoria per i contenuti scaricati. Un design
stand-alone, per cui è preferito ad alternative più costose e piene di cavi. Go
si indossa proprio come un paio di occhiali e, grazie a un sistema audio
davvero potente, si usa senza cuffie.
![]() |
CLICCA QUI |
SMARTWATCH PER BAMBINI
DokiWatch arriva da Hong Kong
e viene pubblicizzato, a ragione, come lo smartwatch per bambini più evoluto
sul mercato. Con un Doki vostro figlio può chiamarvi, videochiamarvi e mandarvi
messaggi anche senza avere uno smartphone, che molti genitori non ritengono
adatto a un bambino. Inoltre DokiWatch è dotato di un localizzatore GPS per le
emergenze. Si possono persino impostare delle zone di controllo per cui, se il
piccolo si spinge oltre un’area prestabilita, vi arriva un avviso. E’ per
bambini dai 6 ai 12 anni ed è disponibile in blu, grigio e rosa. Funziona con un
tipo particolare di SIM 3G.
Hanno sfilato 20 mila nuove proposte, spesso evoluzioni
di quelle già esistenti, arrivate da 57 Paesi, accomunate dall'ambizione di
risolvere un problema, piccolo o grande, semplificare la vita, assecondare
un’esigenza a volte anche bizzarra. Esigenza che a volte, le persone non sapevamo
nemmeno di avere. Probabilmente molte proposte resteranno solo dei prototipi, ma è pur vero che tante altre cose che una volta era solo fantasia poi sono diventate realtà. Il
mercato e la volontà dei compratori decideranno poi i vari successi. Io
propongo quattro nuove prossime uscite, voi decidetene l’utilità e la fattibilità.
Un letto super tecnologico che merita uno sguardo
tra le varie innovazioni. HiCan è un
giaciglio comodo che ha integrato un proiettore ad alta definizione e un
sistema audio in grado di regalare un suono avvolgente, meglio di quello delle
attuali sale cinematografiche. Disponibile da quest’anno ma ha effettivamente
un costo elevato che non abbraccia per il momento le tasche di tutti.
Anche
sotto l’acqua è in arrivo un’ondata di tecnologia. Si potrà regolare la
temperatura perfetta tramite un pannello nella cabina o da una app, così quando
si entra all'interno, l’ambiente è già pronto alla desiderata temperatura. Questa
innovazione si chiama U di Moen. E’ una delle novità con un prezzo tutto
sommato accettabile per gli amanti delle docce.
Arriva
anche il bracciale psicologo che tramite le pulsazioni, la temperatura della
pelle e altri valori, deduce le emozioni che stiamo provando in ogni
momento e, da consigli sul telefonino, per aiuta a gestirle e a prolungare quelle positive. Si Chiama feel e costa solo 190 euro, ma probabilmente toglie un po’ di personalità.
Lo
specchio smart aiuta a migliorare l’aspetto. HiMirror Plus analizza la pelle di chi gli si para davant,i individuando rughe, macchie, impurità varie,
dando consigli su come liberarsene. Costa solo 250 euro un vero affare. Chi non passa ogni mattina, almeno per cinque minuti davanti ad uno specchio?
Commenti
Posta un commento